Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

AUTONOMIA È IL SENSO DELL'UOMO

LEVI, CARLO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 15/2007, pág. 7 a 17

AUTORITA INDIPENDENTI E LIBERTA COSTITUZIONALI

CUNIBERTI, MARCO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2000, pág. 89

Sumario
1. Il quadro normativo. 2. Il "rapporto diretto"tra amministrazione e costituzione nell'attività delleautorità indipendenti, e l'autonomia delle autorità nellacomposizione e nel "bilanciamento" dei "valori"costituzionali in conflitto. 3. I poteri di deroga e ilrapporto tra norma e provvedimiento nell' attivitt'a delleautorità indipendenti. 4. La partecipazione dei soggettiinteressati all'attività delle autorità: in particolare, l'adozione di modelli "consensualistici" di esercizio delpotere. 5. Le funzioni "paragiurisdizionale" delle autoritáindipendenti. 6. Attivitá delle autoritá indipendenti esindacato giurisdizionale. 7. Osservazioni conclusive.

AUTORITA INDIPENDENTI E POLITICA

MARTINELLI, ETTORE

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2000, pág. 127

Sumario
1. Premessa sul rapporto fra la politica,l'amministrazione e le autorità garanti. 2. La nomina delleautorità in relazione all'autonomia, all'indipendenza edall'imputazione di responsabilità delle stesse. 3.I rapportitra la politica e le autorità come delineati dalle leggi esviluppati nelle relazioni. 4. Considerazioni conclusive.

AZIONE PUBBLICA E ATTESE IMPRENDITORIALI: I PATTI TERRITORIALI IN CAMPANIA

CERASE, FRANCESCO PAOLO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/2005, pág. 363 a 384

Sumario
1. INTRODUZIONE. 2. IL PATTO E I RAPPORTI TRA IMPRENDITORI E ATTORI PUBBLICI. 3 .LE ATTESE DEGLI IMPRENDITORI. 4. IL PATTO COME ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO E CRESCITA PROFESSIONALE. 5. CAPITALE UMANO, CAPITALE ORGANIZZATIVO E CAPITALE SOCIALE.

BUND E LÄNDER IN AUSTRIA

DI BENEDETTO, ELEONORA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/2004, pág. 399 a 408

Sumario
1. LE ORIGINI STORICHE DELL'ASSETTO TERRITORIALE AUSTRIACO. 2. IL PRINCIPIO FEDERALE. 3. GLI ELEMENTI DI CONFLITTUALITÀ TRA BUND E LÄNDER. 4. ELEMENTI DI COLLABORAZIONE TRA BUND E LÄNDER.

BUND E LÄNDER IN GERMANIA

MISTÓ, MICHELE

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/2004, pág. 377 a 397

Sumario
1. IL RIPARTO DELLE COMPETENZE NELLA LEGGE FONDAMENTALE. 2. IL PRINCIPIO DELLA "LEALTÀ FEDERALE" E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLE RELAZIONI BUND-LÄNDER E LÄNDER-LÄNDER. 3. IL MECCANISMI DI COORDINAMENTO TRA BUND E LÄNDER. 4. L'ASSISTENZA GIURIDICA E BUROCRATICA. 5. ULTERIORI FORME DI ASSISTENZA STRAORDINARIA: LA ORGANLEIHE. 6. GLI ISTITUTI DI COOPERAZIONE TRA BUND E LÄNDER. 7. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE.

BUROCRAZIA EUROPEA E INTERESSI ORGANIZZATI: IL LOBBYING SULLA COMMISSIONE

PANEBIANCO, STEFANIA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/2001, pág. 275

Sumario
1. Europeizzazione degli interessi e formazionedelle politiche pubbliche. 2. Il rapporto di clientela traburocrazia europea e interessi organizzati. 3. Lecaratteristiche strutturali della Commissione. 4. Illobbying sulla Commissione. 5. Il lobbying sullaCommissione: una strategia immutata nel tempo.

BUROCRAZIA IN EUROPA. EUROPEIZZAZIONE E DIRIGENZA PUBBLICA

CERASE, FRANCESCO PAOLO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2000, pág. 243

Sumario
1. Il problema. 2. Uno schema di analisi. 3.Prospettive e conseguenze dell'europeizzazione. 4.L'indagine su "Europeizzazione e dirigenza amministrativa".5. Prospettive ed incertezze.

CAMBIAMENTI ORGANIZZATIVI NEL GOVERNO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E LORO EFFETTI SULLE COMPETENZE

PAOLO CERASE, FRANCESCO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/2002, pág. 379

Sumario
1. Sviluppi recenti nel processo di governo delle amministrazioni pubbliche. 2. Cambiamenti organizzativi conseguenti. 3. Implicazioni e conseguenze per le competenze nella pratica amministrativa. 4. Una ricerca su europeizzazione e dirigenza pubblica. 5. Una ricerca sui contenuti e sulle competenze del lavoro in tre uffici delle Entrate.

CIFRARI COSMOPOLITI E PROVINCIALI DELL'ARCHITETTURA

REDAELLI, GIULIO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/1996, pág. 335

Sumario
1. C'è storia e storia dell'urbanistica e dell'architettura. 2. Neo-modernismo e post-modernismo.

Página 2 de 22