CONTROLLO DELLA BUROCRAZIA E APPARATI PERSONALI NEI COMUNI ITALIANI
MARAFFI, MARCO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1995, pág. 45
CONTROLLO SUGLI ENTI LOCALI E ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE
COTELLESSA, SILVIO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1996, pág. 93
CRISI FISCALE LOCALE E MODELLI ORGANIZZATIVI
SOBBRIO, GIUSEPPE
Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1994, pág. 35
DECISIONISMI E NUOVI ORGANISMI DIRIGENZIALI.
BOYER, ENRICO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1990, pág. 45
DECISORI RILUTTANTI. IL RUOLO DEGLI UFFICI DI DEREZIONE IN UNA RICERCA IN TRE USL VENETE.
POZZANI, PAOLO.
Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1989, pág. 21
DECLINO O TRASFORMAZIONE DEL CONTROLLO?
PASTORI, GIORGIO;SIEDENTOPF, HEINRICH
Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1990, pág. 91
DIRIGENZA REGIONALE E FORMA DI GOBERNO DELLE REGIONI.
ONIDA, VALERIO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1990, pág. 3
DISSESTO DEI BILANCI COMUNALI E CRISI DELLA FINANZA LOCALE
POLA, GIANCARLO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1989, pág. 45
EL PROCESSO DI DECENTRAMENTO IN FRANCIA: DUE REGIONI ALLA PROVA DEI FATTI
SILVIA DE MARTINO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1988, pág. 15
ELEMENTI DI PRIVATIZZAZIONE, COSTITUZIONE E TIPOLOGIA DEL RAPPORTO DI LAVORO NEL C.C.N.L. DEL PERSONALE DELLE REGIONI E DELLE AUTONOMIE LOCALI. UN PRIMO COMMENTO
DI COCCO, DOMENICO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1995, pág. 99