Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

CONTROLLO DELLA BUROCRAZIA E APPARATI PERSONALI NEI COMUNI ITALIANI

MARAFFI, MARCO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1995, pág. 45

Sumario
1. Introduzione. 2. Trasferimenti e promozioni. 3. Segreterie particolari e uffici di gabinetto. 4. I consulenti esterni. 5. Osservazioni conclusive.

CONTROLLO SUGLI ENTI LOCALI E ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE

COTELLESSA, SILVIO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1996, pág. 93

CRISI FISCALE LOCALE E MODELLI ORGANIZZATIVI

SOBBRIO, GIUSEPPE

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1994, pág. 35

Sumario
1. La crisi fiscale locale. 2. Le cause della crisiìfiscale locale. 3. La scelta "ottimale" di entrate locali:ìil principio della "responsabilità" fiscale locale e ilìricorso ai tributi propri per aumentare la percezione delìcosto delle spese e dei costi locali. 4. Il ricorso aìstrumenti di democrazia diretta (referendum fiscali locali)ìper aumentare la "responsabilità" e la percezione del costoìdelle attività locali. 5. Tributi locali e contributi ...

DECISIONISMI E NUOVI ORGANISMI DIRIGENZIALI.

BOYER, ENRICO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1990, pág. 45

DECISORI RILUTTANTI. IL RUOLO DEGLI UFFICI DI DEREZIONE IN UNA RICERCA IN TRE USL VENETE.

POZZANI, PAOLO.

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1989, pág. 21

Sumario
1. PREMESSA. 2. IL RUOLO DELL'U.D. NELLA LEGISLAZIONE. 3. ILìCONTENUTO DELLA RICERCA. 4. L'ATTIVITA DEGLI UFFICI DIìDIREZIONE: ASPETTI QUANTITATIVI. 5. SCELTA TECNICA EìDECISIONE POLITICA: ANALISI DEL CONTENUTO DEI VERBALI. 5.1.ìL'U.D. DELL'ULSS ORIENTALE. 5.2. L'U.D. DELL'ULSSìMEDIO-VENETA. 5.3. L'U.D. DELL'ULSS OCCIDENTALE. 6. LAìPRODUZIONE DELIBERATIVA DEI COMITATI DI GESTIONE: UN...

DECLINO O TRASFORMAZIONE DEL CONTROLLO?

PASTORI, GIORGIO;SIEDENTOPF, HEINRICH

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1990, pág. 91

DIRIGENZA REGIONALE E FORMA DI GOBERNO DELLE REGIONI.

ONIDA, VALERIO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1990, pág. 3

Sumario
1. L'influenza del modello tradizionale diìorganizzazione degli enti locali nella forma di governoìregionale. 2. Alcune caratteristiche "storiche" degliìapparati burocratici delle regioni. 3. La prevalenza delìpersonale politico negli apparati regionali. 4. I due voltiìdel rafforzamento dell'"amministrazione politica". 5. Ilìpeso del modello tradizionale dell'impiego pubblico. 6.ìL'influenza della contrattazione collettiva. 7. Necessita...

DISSESTO DEI BILANCI COMUNALI E CRISI DELLA FINANZA LOCALE

POLA, GIANCARLO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1989, pág. 45

Sumario
I. IL QUADRO DELLA SITUAZIONE AL 1986, QUALE FORNITO DAL MINISTERO DEGLI INTERNI. II. L'ESCALATION DEL FENOMENO: 1983-1988. III. I TENTATIVI DI SPIEGAZIONE PROPOSTI DAL MINISTERO DEGLI INTERNI. IV. MAGGIORI LUMI ALL'INDAGINE DELLA CORTE DEI CONTI? V. STATI DI DISSESTO E CRISI GENERALE DELLA FINANZA LOCALE: QUALI CONCLUSIONI?

EL PROCESSO DI DECENTRAMENTO IN FRANCIA: DUE REGIONI ALLA PROVA DEI FATTI

SILVIA DE MARTINO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1988, pág. 15

Sumario
I. PREMESSA. II. IL SISTEMA POLITICO-AMMINISTRATIVO FRANCESE. III. LA RIFORMA: OBIETTIVI E PRIMI EFFETTI. IV. UN APPROCCIO ALL'ANALISI DELLE POLITICHE REGIONALI. V. I DUE MODELLI REGIONALI. VI. LE DUE REGIONI ANALIZZATE. VII. POLITICHE PUBBLICHE E SISTEMA D'AZIONE. VIII. CONCLUSIONI.

ELEMENTI DI PRIVATIZZAZIONE, COSTITUZIONE E TIPOLOGIA DEL RAPPORTO DI LAVORO NEL C.C.N.L. DEL PERSONALE DELLE REGIONI E DELLE AUTONOMIE LOCALI. UN PRIMO COMMENTO

DI COCCO, DOMENICO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1995, pág. 99

Sumario
1. Gli elementi di privatizzazione. 2. Efficacia erga omnes. 3. Efficacia del contratto. 4. Effetti della privatizzazione sulla gestione dei rapporti di lavoro. 5. Inquadramento del contratto. 6. Costituzione e tipologia del rapporto di lavoro.

Página 2 de 15