Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

NOTWITHSTANDING CLAUSE E FEDERALISMO

BENAZZO, ANTONELLA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2002, pág. 23

Sumario
1. Introduzione. 2. Origini dell'articolo 33 e processo di revisione della Costituzione. 3. L'applicazione della notwthstanding clause. 4. Recenti sviluppi. 5. Interpretazioni teoriche e falsificazioni empiriche. 6. Conclusioni.

NUOVE PROSPETTIVE PER I TERRITORI FEDERALI

OLIVETTI RASON, NINO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2002, pág. 217

Sumario
1. L'istituzione del Nunavut: un'occasione per riconsiderare i Territori federali. 2. Vicende dei Territori federali nord-americani. 3. La disciplina dei Territori federali e l'articolo 35.1 del Constitution Act del 1982. 4. Conclusioni.

ORIGINI E CONSEGUENZE DEL RENVOI RELATIVO ALLA SECESSIONE DEL QUEBEC

LOPRIENO, DONATELLA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2002, pág. 267

Sumario
1. Considerazioni preliminari. 2. Le domande irrisolte dalla Reference Re Secession of Québec. 3. Il seguito legislativo federale al Renvoi. 4. Una reazione annunciata: la Loi sur l'exercice des droits fondamentaux et des prérogatives du peuple québécois et de l'Etat du Québec. 5. Conclusioni.

PERCORSI DI CREDIBILITÀ PER LE POLITICHE PUBBLICHE

MINELLI, ANNA R.

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/2005, pág. 339 a 361

Sumario
1.IL PERCORSO SCIENTIFICO DEL CONCETTO DI CREDIBILITÁ. 2. LE DINAMICHE DECISIONALI. 3. IL PERCORSO NORMATIVO 4. CONCLUSIONI.

PERSISTENZA E MUTAMENTO ISTITUZIONALE: IL CASO DI THREE MILE ISLAND

BALDI, BRUNETTA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/1997, pág. 277

Sumario
1. Introduzione. 2. Mutamento e persistenza istituzionale: un quadro concettuale. 3. L'incidente di Three Mile Island: l'impatto istituzionale. 4. La trasformazione della US Nuclear Regulatory Commission. 5. La complessità del cambiamento istituzionale. 6. Conclusioni.

PICCOLI COMUNI IN LOMBARDIA

CERIANI, ALBERTO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2009, pág. 35 a 115

Sumario
1. I piccoli Comuni nel contesto lombardo. 2. Consistenza e dinamica demografica. 3. Aspetti della gestione finanziaria. 4. Il personale. 5. I servizi alla persona. 6. Le reti tra amministrazioni comunali di piccola dimensione: le Unioni di Comuni.

POLITICA SENZA BUONA AMMINISTRAZIONE: IL PERSONALE DELLA AGENCIA DELLE ENTRATE

PAOLO CERASE, FRANCESCO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2008, pág. 173 a 192

Sumario
1. Lo scenario. 2. I soggetti. 3. Le azioni (e i rimedi). 4. La vicenda. 5. Commento.

POLITICA, ORGANIZZAZIONE E SISTEMI INFORMATIVI IN MATERIA SANITARIA

LORASCHI, GIAN CARLO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/1995, pág. 21

Sumario
1. Riforma e "voglia di privato". 2. Crescita della spesa sanitaria. a) Crisi della sanità. b) Maggior aumento della spesa sanitaria rispetto alle risorse e sue conseguenze. c) Spesa sanitaria in Italia: incidenza e prospettive. d) La spesa sanitaria diverrà un problema politico importante e) L'informazione è strumento indispensabile per il governo della sanità. ...

POLITICHE URBANISTICHE ED INTERESSI: MODENA, PARMA, PAVIA

BAGLIONI, MIRELLA;VICARI, SERENA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/1995, pág. 441

Sumario
1. Introduzione. 2. Le problematiche dell'interazione a livello locale. 3. La pianificazione urbanistica e le problematiche di regolazione. 4. Conclusioni.

PRATICHE DEL CONTROLLO DELLE IMPRESE PARTECIPATE DAL COMUNE

RONCORONI, EMILIO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/2005, pág. 453 a 467

Página 19 de 22