Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

LE RELAZIONI TRA STATO E COLLETTIVITÀ TERRITORIALI IN FRANCIA

SCATTONE, NICOLETTA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2005, pág. 135

Sumario
1. PREMESSA. 2. DALLE RIFORME DEGLI ANNI OTTANTA ALLA REVISIONE COSTITUZIONALE DEL 28 MARZO 2003: QUALI NOVITÀ PER L'AUTONOMIA LOCALE. 3. IL RUOLO DEL SENATO COME CAMERA DI RAPPRESENTANZA DELLE COLLETTIVITÀ TERRITORIALI E IL NUOVO ARTICOLO 39 DELLA COSTITUZIONE. 4. LE FORME DI COOPERAZIONE TRA I DIVERSI LIVELLI DI GOVERNO. 5. LE GARANZIE GIURISDIZIONALI DELL'AUTONOMIA LOCALE E IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLO STATO SUGLI ATTI DELLE COLLETTIVITÀ TERRITORIALI: (POCHE) LUCI E (MOLTE) OMBRE. 6. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE.

LE RIFORME AMMINISTRATIVE IN PROSPETTIVA COMPARATA

GUALMINI, ELISABETTA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2001, pág. 5

Sumario
1. Introduzione. 2. Il New Public Management. 3. Leteorie sulla governance. 4. L'analisi neo-istituzionaledelle riforme amministrative. 5. Tre traiettorie di riformaamministrativa: il mercato, la modernizzazione e la userdemocracy. 6. Conclusioni: perché tre traiettorie?.

LE RIFORME DEI SERVIZI LOCALI: OBIETTIVI E LIMITI

CAVALIERE, ALBERTO;OSCULATI, FRANCO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2001, pág. 83

Sumario
1. Introduzione. 2. Il bicchiere mezzo pieno delleriforme degli anni Novanta. 3. I criteri guida. 4. Laconcorrenza "per" il mercato e il disegno di legge n. 7042.5. Caratteri della regolamentazione settoriale. 6.Conclusioni.

LE SOCIETÀ CONTROLLATE DAI COMUNI DI MILANO, NAPOLI, ROMA E TORINO

UFFICIO STUDI DI MEDIOBANCA PER FONDAZIONE CIVICUM

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2006, pág. 133 a 173

Sumario
1. PREMESSA. 2. SOCIETÀ SELEZIONATE. 3. INDICI ECONOMICI E PATRIMONIALI. 4. EFFICIENZA E QUALITÀ.

LE SOCIETÀ CONTROLLATE DAI MAGGIORI COMUNI ITALIANI: COSTI, QUALITÀ ED EFFICIENZA

UFFICIO STUDI DI MEDIOBANCA PER FONDAZIONE CIVICUM

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/2008, pág. 443 a 470

Sumario
1. Metodo della ricerca. 2. I dati e gli indicatori rilevanti. 3. Sintesi dei risultati: avvertenze. 4. I servizi energetici. 5. I servizi idrici. 6. Il trasporto pubblico locale. 7. I servizi aeroportuali. 8. I servizi di igiene urbana. 9. Bilanci di sostenibilità e certificazioni di qualità.

LIBERALIZZAZIONI E OBBLIGHI DI SERVIZIO PUBBLICO NEL MERCATO DELL'ENERGIA

IACOVELLI, DANILA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/2009, pág. 187 a 195

Sumario
1. Servizio pubblico dell'energia e quadro politico-economico. 2. Concorrenza, funzione e servizio pubblico. 3. Concorrenza e servizio pubblico nel mercato dell'energia. 4. Concorrenza: dal traguardo legale a quello effettivo. 5. Conclusioni.

MINORANZA ANGLOFONA IN QUEBEC VERSUS MINORANZE FRANCOFONE DEL REST OF CANADA

PIERGIGLI, VALERIA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2002, pág. 229

Sumario
1. L'asimmetria e il dualismo linguistico. 2. La politica linguistica federale e provinciale: il regime giuridico della minoranza anglofona in Quebec. 3. La politica linguistica federale e provinciale: il regime giuridico delle minoranze francofone nel Resto of Canada. 4. Le garanzie istituzionali. 5. Tutela asimmetrica delle linge/comunità minoritarie.

MOBILITÀ E CITY USERS A MILANO: INDIVIDUAZIONE E STIMA DELLE POPOLAZIONI NON RESIDENTI

TORNAGHI, CHIARA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2004, pág. 7

Sumario
1. POPOLAZIONI URBANE, CRONOTOPI E CITY USING: ALCUNI PROBLEMI DI GOVERNO DEL TERRITORIO. 2. POPOLAZIONI NON RESIDENTI: OPERATIVIZZAZIONE DEL CONCETTO E SELEZIONE DEI SOGGETTI. 3. LA SELEZIONE DELLE FONTI. 4. TIPOLOGIA DEI DATI: ALCUNE NOTE CRITICHE. 5. LA RACCOLTA DEI DATI. 6. COMPARAZIONE E INTEGRAZIONE DEI DATI: VERSO UNA QUANTIFICAZIONE DELLE POPOLAZIONI NON RESIDENTI. 7. APPENDICE.

NASCITA E SVILUPPO DEL FEDERALISMO IN GERMANIA

SCHNEIDER, HANS PETER

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/1996, pág. 5

Sumario
1. Introduzione. 2. Elementi federali nel Sacro romano impero della nazione germanica. 3. La nascita e lo sviluppo del potere territoriale dal 1648. 4. Il Deutscher Bund come confederazione (1815-1866). 5. Confederazione della Germania del Nord (1867-1871) e Impero tedesco (1871-1919). 6. La repubblica di Weimar (1919-1933). 7. L'ordinamento dello Stato federale nella Legge fondamentale (dal 1949 ad oggi).

NOTA SULLA NORMATIVA DEGLI APPALTI PUBBLICI NEI PAESI DI "BENCHMARKING"

ALAIMO, ALESSANDRA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/2006, pág. 445 a 447

Página 18 de 22