Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

RIFORME ED EFFICIENZA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - CONVEGNO

SONCINI, GIUSEPPE

Il Potere Locale. Periodico delle Autonomie Regionali e Locali, n.º 7/1989, pág. 21

RIFORME ISTITUZIONALI E FINANZIARIE PER UN NUOVO GOVERNO DELLE CITTA

GUALANDI, ENRICO

Il Potere Locale. Periodico delle Autonomie Regionali e Locali, n.º 17/1987, pág. 8

RIFORME ISTITUZIONALI. NUOVA STAGIONE PER LA DEMOCRAZIA

GUALANDI,ENRICO

Il Potere Locale. Periodico delle Autonomie Regionali e Locali, n.º 21/1987, pág. 5

RIFORME PER UNA CONCEZIONE ALTA E MATURA DELLA DEMOCRAZIA MODERNA

JOTTI, NILDE

Il Potere Locale. Periodico delle Autonomie Regionali e Locali, n.º 9/1988, pág. 11

RUOLO DELLA NUOVA DIRIGENZA E DIRITTI DEI CITTADINI

LEONCINI, ENRICO

Il Potere Locale. Periodico delle Autonomie Regionali e Locali, n.º 5/1993, pág. 27

Sumario
1. Organizzazione e utenti. 2. Il comune non è unaìfabbrica. 3. Il comune non dà solo servizi.

SAIE-SITEL. DISCIPLINA DEL TRAFFICO E POLITICA DEI TRASPORTI, NECESSARIA UNA SVOLTA

CAPUTO, GIORGIO

Il Potere Locale. Periodico delle Autonomie Regionali e Locali, n.º 21/1987, pág. 8

Sumario
I. IL CONVEGNO NEL QUADRO DEL SAIE '87. II. IL PADIGLIONE 33: SISTEMI NUOVI PER PROBLEMI VECCHI. III. LE METROPOLITANE LEGGERE DI VANCOUVER IV. IL CASO DI BOLOGNA. V. LA RELAZIONE DI BERNHARD WINKLER E L'INTERVENTO DI MICHELE CAPOROSSI. VI. L'ASPETTO POLITICO.

SANITI: I COMUNI E LE USL A GARANZIA DEI DIRITTI DEI CITTADINI NEL GOVERNO DELLA SANITA

Il Potere Locale. Periodico delle Autonomie Regionali e Locali, n.º 11/1988, pág. 37

SCADENZARIO DEGLI ADEMPIMENTI A REGIME E DISPOSIZIONI DI IMMEDIATA APPLICAZIONE.

CARPINO, GIUSEPPE

Il Potere Locale. Periodico delle Autonomie Regionali e Locali, n.º 11/1990, pág. 5

SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI: DEFINIRE PRESTO RINCIPIRUOLO E FUNZIONI

Il Potere Locale. Periodico delle Autonomie Regionali e Locali, n.º 5/1989, pág. 54

SERVIZI PUBBLICI LOCALI: LA GESTIONE DELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI.

GIANNINI, G.;LEDDA, TIZIANA;MINGOTTI, RINO

Il Potere Locale. Periodico delle Autonomie Regionali e Locali, n.º 11/1990, pág. 29

Sumario
1. La riforma dell'ordinamento dei servizi pubbliciìlocali nel nuovo ordinamento delle Autonomie Locali. 2.ìNuovo ordinamento dei servizi pubblici locali. 3.ìConsiderazioni conclusive. 4. La gestione dei servizi diìsmaltimento dei rifiuti solide. a) Modalitá di gestione...

Página 16 de 18