Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

I GIOVANI E GLI ANNI '80 - OSSERVAZIONI DI UN INSEGNANTE DI EDUCAZIONE FISICO-SPORTIVA. (SECONDA PUNTATA)

FERRANTI BOCCOLINI, G.

L'amministrazione Italiana, n.º 7/1988, pág. 1205

Sumario
I. ADOLESCENZA INQUIETA. II. LA SCUOLA DI QUESTA SOCIETA

I GIOVANI E GLI ANNI '80 - OSSERVAZIONI DI UN INSEGNANTE DI EDUCAZIONE FISICO-SPORTIVA. (TERZA PUNTATA)

FERRANTI BOCCOLINI, G.

L'amministrazione Italiana, n.º 9/1988, pág. 1381

Sumario
I. LA FAMIGLIA: HA SVUOTATO I SUOI EDEALI, HA RESO POSSIBILE UNA REBELLIONE TOTALE FINO ALL'AUTO-DIZTRUZIONE DEL RIBELLE. II. PRESA DI COSCIENZA DEI GENITORI NEL DOLORE. CI SONO RIBELLI CHE CREDONO IN UNA SOCIETA PERFETTA. DA ESSI VENGONO SUGGERIMENTI A MUTARE LE COSE. OZIO DOVUTO ALLA DISOCCUPAZIONE, E AGLI STUDI.

I GIUDICI CIVILI ORDINANO ALLE TESORERIE COMONALI DI PAGARE AI TERZI PRESUNTI DEBITI DEL COMUNE.

SCOPA, ASTERINO

L'amministrazione Italiana, n.º 5/1987, pág. 781

I MODELLI ED I PROCESSI ORGANIZZATIVI- IL POTERE DI AUTORGANIZZAZIONE DELLA P.A..

DI FRANCESCO, S.

L'amministrazione Italiana, n.º 6/1990, pág. 886

Sumario
1. L'organizzazione amministrativa nellaìgiurisprudenza costituzionale. 2. L'organizzazioneìamministrativa nella giurisprudenza del giudiceìamministrativo. 3. Tipologia dell'organizzazione e formuleìorganizzative. 4. Struttura, razionalitá, decisione edìesecuzione. 5. Analisi comparativa di struttureìorganizzative pubbliche operanti in altri sistemi...

I PARERI SULLE DELIBERAZIONI RICHIESTI AI COMUNI DA PARTE DEI CO.RE.CO. POSSIBILITA DI RIFIUTO DI ADEGUAMENTO.

SCOPA, ASTERINO

L'amministrazione Italiana, n.º 78/1987, pág. 1121

I PASSI CARRABILI E LA TASSA PER L'OCCUPAZIONE I SPAZI ED ARRE PUBBLICHE

ROMANO, ANTONIO

L'amministrazione Italiana, n.º 11/1987, pág. 1

Sumario
I. OGGETTO DELLA TOSAP SUI PASSI CARRABILI. II. RAPPORTI TRA ENTE IMPOSITORE E CONTRIBUENTE. III. ESEMPLIFICAZIONI.

I PIANI COMPRENSORIALI NEI RIFLESSI DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA

VUCUSA

L'amministrazione Italiana, n.º 5/1988, pág. 759

I PIANI REGOLATORI INTERCOMUNALI

FIORENTIN, F.

L'amministrazione Italiana, n.º 3/1988, pág. 388

Sumario
I. LA NATURA GIURIDICA DEI P.R.G. INTERCOMUNALI. II. PRESUPPOSTI E CONDIZIONI. III. SCELTA SPONTANEA O INIZIATIVA D'UFFICIO DI FORMAZIONE DI UN P.R.G. INTERCOMUNALE. IV. CONTENUTO FORMALE E SOSTANZIALE DEL DECRETO DIFORMAZIONE DEL P.R.G. INTERCOMUNALE. V. ADOZIONE DEL PIANO.

I PICCOLI COMUNI NEL SISTEMA LOCALE

MANCINI, A.

L'amministrazione Italiana, n.º 5/1988, pág. 846

Sumario
I PICCOLI COMUNI NEL SISTEMA LOCALE.

I POTERI DI INDIRIZZO, DIREZIONE, COORDINAMENTO E SOVRAINTENDENZA NEL NUOVO ORDINAMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI

CONTESSA, V.

L'amministrazione Italiana, n.º 1/1992, pág. 63

Página 14 de 52