Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

STANDARD URBANISTICI: UN TRAGUARDO IDEALE?

ANELISA RICCI

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1988, pág. 91

Sumario
I. EFFETTI DELLA NORMATIVA URBANISTICA. II. ALCUNI FATTORI DI CRISI. III. CONSIZIONI PRELIMINARI: ALCUNI SUGGERIMENTI. IV. UNA IPOTESI DI LAVORO. V.UTILITA DELLA SPERIMENTAZIONE.

STRUMENTI PER GOBERNARE IL SISTEMA INFORMATIVO DEL PERSONALE DEGLI ENTI LOCALI

PACIOLLA, CARLO M.

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1990, pág. 7

Sumario
1. CAMBIAMENTI, CRITICITA, GESTIONE DEL SISTEMA 2.UNìLABORATORIO PER GESTIRE 3. IL MODELLO "PROVINCIA DI MILANO"

STRUMENTI PER LA RIORGANIZZAZIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: LA DEFINIZIONE DI AREE OMOGENEE PROVINCIALI E L'ATTUAZIONE DEI CONTRATTI DI SERVIZIO

PARMA, G. ROBERTO;RICCI, ANELISA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1996, pág. 41

Sumario
1. La crisi del trasporto pubblico. 2. Il progetto regionale. 3. La definizione delle aree omogenee e il sistema di valutazione. 4. Il progetto di riorganizzazione dell'offerta. 5. La realizzazione dei contratti di servizio.

SUL FINANZIAMENTO CON DEBITO DEI GOVERNI SUBCENTRALI

CHIAPPERO MARTINETTI, ENRICA;OSCULATI, FRANCO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1995, pág. 5

Sumario
1. Introduzione. 2. La politica fiscale in uno stato multilivello. 3. Inutili i limiti al debito locale?. 4. Motivazioni della politica fiscale autonoma. 5. Necessità della disciplina fiscale. 6. Politica fiscale autonoma o politica fiscale decentrata?. 7. Il decentramento dello stock esistente. 8. Conclusioni.

SUPERARE IL RIFIUTO. CONFLITTI AMBIENTALI E CAPACITA DECISIONALE: ESPERIENZE STRANIERE DI MANAGEMENT DEI PROCESSI DI LOCALIZZAZIONE DI INFRASTRUTTURE SOCIALMENTE ...

VECCHI, GIANCARLO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1992, pág. 103

Sumario
1. Rischio ambientale e conflitto politico: ilìdilemma degli anni`90. 2. Il fallimento della regolazioneìpubblica tra "decisionismo" e logica dell`emergenza. 3. Unaìprima strategia alternativa: il "contratto diìlocalizzazione". 4. Falicitare le decisioni sulleìlocalizzazioni: I`"environmental mediation" negli Stati ...

TRADURRE E TRADIRE, OVVERO LA TRASLAZIONE DEL CONTROLLO DI GESTIONE IN AMBITO PUBBLICO

GHERARDI, SILVIA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1998, pág. 59

Sumario
1. Introduzione. 2. Perché e come i sociologi studiano il controllo di gestione. 3. La traslazione del controllo di gestione dal privato al pubblico. 4. Gli attori del processo di traslazione. 5. I processi della traslazione. 6. Conclusioni. 7. Riferimenti bibliografici.

UN'IPOTESI DI COMPENSAZIONE FINANZIARIA A LIVELLO INTER COMUNALE FINALIZZATA ALLA GESTIONE SOSTENIBILE DELLO SVILUPPO ECONOMICO E URBANISTICO IN AMBITO METROPOLITANO

BRUZZO, AURELIO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1997, pág. 5

Sumario
1. Premessa. 2. Elementi del sistema di finanza regionale e locale vigente in Italia. 3. Implicazioni conseguenti. 4. Problemi di concreta attuazione. 5. Esperienze significative in merito ai rapporti finanziari intergovernativi sub-centrali. 6. Prospettive per il prossimo futuro.

UNA METODOLOGIA DI INTERVENTO ORGANIZZATIVO

DEME, EDGARDO;TRAVAGLINI, CLAUDIO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1988, pág. 109

Sumario
I. IL CAMPO DI INTERVENTO. II. LA CONDUZIONE DELL'INTERVENTO IN EMILIA-ROMAGNA. III. I GRUPPI DI PROGETTO. IV. LA FORMAZIONE DEI COMPONENTI DEL GRUPPO DI LAVORO. V. IL METODO DI LAVORO DELLA EQUIPE REGIONALE. VI. L'INDIVIDUAZIONE DEI PROGETTI. VII. LA SCELTA E LA DEFINIZIONE DEI PROGETTI DA PARTE DELLE UNITA SANITARIE LOCALI SPERIMENTATRICI...

URBANISTICA E PEREQUAZIONE DEI VALORI IMMOBILIARI

RANZANI, PIERO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1995, pág. 5

Sumario
1. Premessa. 2. La rendita fondiaria. 3. I vincoli alla proprietà e la loro indennizzabilità. 4. L'acquisizione di areper usi pubblici. 5. La perequazione dei valori immobiliari.

URBANISTICA RIFORMISTA E SVILUPPO DEI QUARTIERI A CHICAGO

NANETTI, RAFFAELLA Y.;MIER, ROBERT

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1989, pág. 19

Sumario
I. INTRODUZIONE. II. I RISULTATI DELLA PIANIFICAZIONEì" A CASCATA" (TRICKLE DOWN PLANNING). III. L'APPROCCIO DAL BASSO ALLA PIANIFICAZIONE E ALLO SVILUPPO. IV. I CASI DI STUDIO. V. RIFLESSIONI SUI CASI DI STUDIO.

Página 14 de 15