Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

GLI ACCERTAMENTI COSTITUTIVI DELLA P.A.: ATTI DI VOLONTI O DI CONOSCENZA?

PIFFERI, GIUSEPPE

L'amministrazione Italiana, n.º 2/1988, pág. 235

Sumario
I. ISCRIZIONI. II. REGISTRAZIONI. III. ASSEGNAZIONI. IV. ESENZIONI. V. SOVVENZIONI. VI. ACCERTAMENTI TRIBUTARI. VII. ACERTAMENTO IN TEMA DI PUBBLICO IMPIEGO.

GLI ATTI COMPROMISSORI NELL'ATTIVITA NEGOZIALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

VENTRELLA;VENTRELLA, ANTONIO

L'amministrazione Italiana, n.º 1/1989, pág. 29

GLI ATTI COMPROMISSORI NELL'ATTIVITI NEGOZIALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L'amministrazione Italiana, n.º 1/1989, pág. 29

GLI INTERVENTI LEGISLATIVI E BUROCRATICI NEL PIANETA EDILIZIA. RIFLESSIONI GIURIDICHE DI SOCIOLOGIA E STATISTICA

FRAGOLA, UMBERTO

L'amministrazione Italiana, n.º 6/1997, pág. 881

I COMUNI E L'ATTIVITI URBANISTICO-EDILIZIA DOPO LA LEGGE . N.47/1985 -LE PROCEDURE DI ATTUAZIONE DEL CONDONO EDILIZIO.

L'amministrazione Italiana, n.º 78/1987, pág. 1187

I COMUNI E L'I. V. A. - DIFFORMITA DELLA NORMATIVA NAZIONALE RISPETTO ALLE NORME COMUNITARIE - CONSEGUENZE

POLITANO, I. W.

L'amministrazione Italiana, n.º 5/1988, pág. 795

I CONTROLLI DI EFFICIENZA E DI EFFICACIA SECONDO LA LEGGE 8 GIUGNO 1990, N. 142. (QUARTA PARTE)

GIACOMELLI, P.

L'amministrazione Italiana, n.º 1/1994, pág. 60

Sumario
4. Un caso concreto di controllo di gestione. a)ìL'esempio del Comune di Carpi. b) Gli indicatori. 5.ìConclusioni.

I CONTROLLI DI EFFICIENZA E DI EFFICACIA SECONDO LA LEGGE 8 GIUGNO 1990, N. 142. (SECONDA PARTE)

GIACOMELLI, P.

L'amministrazione Italiana, n.º 11/1993, pág. 1704

Sumario
2.4. Gli articoli 55 e 57 della legge 142/90. 2.5.ìAltri articoli della legge di riforma che appalesanoìl'esigenza di elevare il livello di funzionalità degliìapparati pubblici. 2.6. Il "Fondo per il miglioramentoìdell'efficienza dei servizi" secondo il D.P.R. 3 agostoì1990, n. 333. . (segue)

I CONTROLLI DI EFFICIENZA E DI EFFICACIA SECONDO LA LEGGE 8 GIUGNO 1990, N. 142. (TERZA PARTE)

GIACOMELLI, P.

L'amministrazione Italiana, n.º 12/1993, pág. 1915

Sumario
(Terza parte). 3. Il controllo di gestione. 3.1.ìEvoluzione del ruolo degli enti locali. 3.2. Una definizioneìdel controllo di gestione. 3.3. Principi, criteri eìmeccanismi operativi relativi all'instituzione di unìrazionale controllo di gestione. 3.4. Sistemi informativiìnecessari all'attivazione del controllo di gestione. (segue)

I FUNZIONARI PUBBICI E L'ESERCIZIO PROFESSIONALE

RODELLA, DOMENICO

L'amministrazione Italiana, n.º 7/1989, pág. 1210

Sumario
I. PREMESSA. II. ESERCIZIO DI ATTIVITA PROFESSIONALE DE PARTE DEL PUBBLICO DIPENDENTE. III. PRESTAZIONI PROFESSIONALI A FAVORE DELL'ENTE DI APPARTENENZA. IV. COMPENSI PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI A FAVORE DELL'ENTE DI APPARTENENZA. V. BREVI CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE.

Página 13 de 52