Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

QUALI PROSPETTIVE ORGANIZZATIVO-GESTIONALI PER IL COMUNE DI MILANO?.

FRAGIACOMO, ANGELO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1998, pág. 71

Sumario
1. "Come fare": la questione all'ordine del giorno. 2. I problemi di struttura e funzionamento del comune. 3. Le opportunità offerte dall'evoluzione normativa e contrattuale. 4. Le criticità fondamentali per lo sviluppo organizzativo-gestionale. a) Assesori e dirigenti: separazione o distinzione?. b) Dirigente pubblico: una sfida intrigante. c) Cosa fare, comprare, fare con, far fare. d) L'orientamento al servizio, al risultato e olla sua qualità. e) Una struttura orientata ai risultati e non allo specialismo. f) Riprogettare i processi/procedimenti. g) Prevedere, programmare, controllare e correggere. h) Il decentramento e l'area metropolitana. 5. Le condizioni per lo sviluppo del processo di riorganizzazione.

QUARANT'ANNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO: AUTONOMIA CON USO DI ACCENTRAMENTO

ROTELLI, ETTORE

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1989, pág. 3

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA IN TEMA DI PUBBLICO IMPIEGO LOCALE

GEROLA, LUISA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1988, pág. 143

Sumario
I. QUESTIONI GENERALI IN TEMA DI INQUADRAMENTO. II. L'INQUADRAMENTO DEI PROFESSIONISTI LEGALI. III. QUESTIONI IN TEMA DI TRASFERIMENTO DEL PERSONALE APICALE DELLE USL.

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA IN TEMA DI PUBBLICO IMPIEGO LOCALE

BORGONOVO RE, DONATA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1989, pág. 101

Sumario
I. COSTITUZIONE DEL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO. II. ACCORDI NAZIONALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. III. CARICHE POLITICHE E SINDACALI.

REINVENTARE LE AMMINISTRAZIONI LOCALI. STRATEGIE E INDIRIZZI DI CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO PER UN NUOVO RUOLO DELLE PROVINCE

MOLLICA, STEFANO;NUNZIATA, EUGENIO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1996, pág. 83

RESPONSABILITA POLITICA E RESPONSABILITA TECNICA NELLA GESTIONE DEI PARCHI NATURALI

OSTI, GIORGIO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1993, pág. 79

Sumario
1. Premessa. 2. Rappresentatività e responsabilità.ì3. Analisi della legislazione. 4. Le attese degli attori perìi ruoli gestionali. 5. Conclusioni.

SERVIZI PUBBLICI E CARTA DEI SERVIZI: UN QUADRO METODOLOGICO-ORGANIZZATIVO

MARINO, ALFONSO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1997, pág. 155

Sumario
1. Introduzione. 2. Le condizioni di monopolio dei servizi pubblici. 3. Dal monopolio alla Carta dei servizi. 4. Carta dei servizi: efficienza ed efficacia negli enti locali. 5. Carta dei servizi: efficacia e qualità negli enti locali. 6. Conclusioni.

SERVIZI SOCIALI E MERCATO: LA RIFORMA DELLA GRAN BRETAGNA

GORI, CRISTIANO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1998, pág. 103

Sumario
1. Introduzione. a) La riforma. 2. Il cambiamento difficile. a) L'implementazione. b) I vincoli finanziari. 3. Quale mercato per i servizi sociali?. a) Monitorare e valutare i bisogni. b) L'interazione tra domanda e offerta. c) Il difficile ruolo delle local authorities. d) Monitorare qualità ed efficacia. 4. Gli utenti tra problemi organizzativi e vincoli di bilancio. 5. Riferimenti bibliografici.

SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI, FIDUCIA E PARTECIPAZIONE: IL RUOLO DELLE CARTE DEI SERVIZI PUBBLICI

MARTINELLI, ALBERTO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1996, pág. 5

Sumario
1. Le opzioni degli utenti: uscita, voce e lealtà. 2. La fiducia critica e il mutato rapporto fra pubblica amministrazione e cittadini. 3. Le carte dei servizi. 4. Il principio della partecipazione. 5. Il principio di eguaglianza e le connesse questioni di etica pubblica.

SPAZI DI INTERVENTO ORGANIZZATIVO NELLE. UNITA SANITARIE LOCALI

DEME, EDGARDO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1989, pág. 79

Página 13 de 15