QUALI PROSPETTIVE ORGANIZZATIVO-GESTIONALI PER IL COMUNE DI MILANO?.
FRAGIACOMO, ANGELO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1998, pág. 71
QUARANT'ANNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO: AUTONOMIA CON USO DI ACCENTRAMENTO
ROTELLI, ETTORE
Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1989, pág. 3
RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA IN TEMA DI PUBBLICO IMPIEGO LOCALE
GEROLA, LUISA
Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1988, pág. 143
RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA IN TEMA DI PUBBLICO IMPIEGO LOCALE
BORGONOVO RE, DONATA
Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1989, pág. 101
REINVENTARE LE AMMINISTRAZIONI LOCALI. STRATEGIE E INDIRIZZI DI CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO PER UN NUOVO RUOLO DELLE PROVINCE
MOLLICA, STEFANO;NUNZIATA, EUGENIO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1996, pág. 83
RESPONSABILITA POLITICA E RESPONSABILITA TECNICA NELLA GESTIONE DEI PARCHI NATURALI
OSTI, GIORGIO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1993, pág. 79
SERVIZI PUBBLICI E CARTA DEI SERVIZI: UN QUADRO METODOLOGICO-ORGANIZZATIVO
MARINO, ALFONSO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1997, pág. 155
SERVIZI SOCIALI E MERCATO: LA RIFORMA DELLA GRAN BRETAGNA
GORI, CRISTIANO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1998, pág. 103
SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI, FIDUCIA E PARTECIPAZIONE: IL RUOLO DELLE CARTE DEI SERVIZI PUBBLICI
MARTINELLI, ALBERTO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1996, pág. 5
SPAZI DI INTERVENTO ORGANIZZATIVO NELLE. UNITA SANITARIE LOCALI
DEME, EDGARDO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1989, pág. 79