Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

MOTIVAZIONE, RETRIBUZIONE E CARRIERE ALLA LUCE DEL NUOVO SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE DEGLI ENTI LOCALI

RUFFINI, RENATO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1999, pág. 5

Sumario
1. Motivazione del personale e organizzazione dellavoro negli enti locali. 2. L'importanza degli aspettimicrorganizzativi. 3. Il nuovo sistema di classificazionedel personale e le necessità di sviluppo del governo degliaspetti microrganizzativi: il profilo professionale comeelemento di collegamento tra organizzazione e gestione delpersonale. 4. Conclusioni.

NERTWORKING: UN NUOVO APPROCCIO ALL'ANALISI DELLE INTERDIPENDENZE TRA ATTORI LOCALI

GROTE, JüNGEN R.

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1992, pág. 5

Sumario
1. Introduzione. 2. Networks di scambio (politico)ìterritoriale e funzionale. 3. L'applicazione del concetto diìscambio intergovernamentale ai rapporti tra regioni e laìComunità europea. 4. Analisi del network. 5.Conclusioni.

NUOVE FORME DI FINANZIAMENTO PER LO SVILUPPO DI INFRASTRUTTURE NELL'ESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA.

DI PIETRO E GABRIELA VOLPI, ALBERTO;VOLPI, GABRIELA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1998, pág. 69

Sumario
1. Premessa. 2. Introduzione: la situazione infrastrutturale. 3. La situazione lombarda e le priorità infrastrutturali. 4. Le risposte possibili. 5. Il project financing. 6. L'emissione di titoli obbligazionari regionali. 7. La grande viabilità in Lombardia. 8. Un esempio concreto: l'autostrada Legnano-Dalmine. 9. Conclusioni.

ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: COSA FARE PER SFRUTTARE AL MEGLIO IL DLGS 77/95

BALDUCCI, MASSIMO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1996, pág. 45

Sumario
1. Premessa. 2. Le condizioni organizzative del controllo di gestione. 3. La matrice prodotti/risorse e il cruscotto dell'ente locale. 4. Gli adeguamenti minimi indispensabili. 5. La fallacia del digs 77/95.

PER UN IMPIEGO PIU RAZIONALE DELLA RISORSA ISTITUZIONALE NEL TERRITORIO:REGGIO EMILIA.

ROTELLI, ETTORE

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1990, pág. 3

PER UNA DIVERSA GESTIONE DEL PERSONALE

GIBELLI, TIZIANA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1990, pág. 3

POLITICHE GIOVANILI E PREVENZIONE DEL DISAGIO NELL'ESPERIENZA ITALIANA DI WELFARE LOCALE 1.977-1.987: UN MODELLO

BOTTONE, VLADIMIRO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1989, pág. 87

POLITICHE PUBBLICHE: LA SPERIMENTAZIONE DI UN SERVIZIO DI TRASPORTO NON CONVENZIONALE.

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1990, pág. 63

Sumario
1. Introduzione. 2. Analisi delle esperienzeìstraniere e modalita di organizzazione di sistemi diìtrasporto non convenzionale. 3. La speriementazione in ValìNure. 4. Risultati della sperimentazione.

PRIMI PASSI VERSO IL FEDERALISMO FISCALE?

PICA, FEDERICO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1996, pág. 145

Sumario
1. L'Irap: una questione ontologica. 2. I riscontri normativi. 3. Alcune prime conclusioni.

PROBLEMI E PROSPETTIVE DI RIFORMA DELLA FINANZA LOCALE

TRIULZI, NADIA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1988, pág. 81

Sumario
I. INTRODUZIONE. II. I LIVELI LOCALI DI GOVERNO E LA RIPARTIZIONE DEI POTERI FISCALI. III. LE RAGIONI DELL'AUTONOMIA TRIBUTARIA. IV. I RUOLI DELLA FINANZA DERIVATA E DELL'AUTONOMIA IMPOSITIVA. V. LE PROPOSTE DI RIFORMA ATTUALMENTE IN DISCUSSIONE. VI. RIFORMA DELLA FINANZA LOCALE E RIFORMA DELLE ISTITUZIONI...

Página 12 de 15