MOTIVAZIONE, RETRIBUZIONE E CARRIERE ALLA LUCE DEL NUOVO SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE DEGLI ENTI LOCALI
RUFFINI, RENATO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1999, pág. 5
NERTWORKING: UN NUOVO APPROCCIO ALL'ANALISI DELLE INTERDIPENDENZE TRA ATTORI LOCALI
GROTE, JüNGEN R.
Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1992, pág. 5
NUOVE FORME DI FINANZIAMENTO PER LO SVILUPPO DI INFRASTRUTTURE NELL'ESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA.
DI PIETRO E GABRIELA VOLPI, ALBERTO;VOLPI, GABRIELA
Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1998, pág. 69
ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: COSA FARE PER SFRUTTARE AL MEGLIO IL DLGS 77/95
BALDUCCI, MASSIMO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1996, pág. 45
PER UN IMPIEGO PIU RAZIONALE DELLA RISORSA ISTITUZIONALE NEL TERRITORIO:REGGIO EMILIA.
ROTELLI, ETTORE
Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1990, pág. 3
POLITICHE GIOVANILI E PREVENZIONE DEL DISAGIO NELL'ESPERIENZA ITALIANA DI WELFARE LOCALE 1.977-1.987: UN MODELLO
BOTTONE, VLADIMIRO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1989, pág. 87
POLITICHE PUBBLICHE: LA SPERIMENTAZIONE DI UN SERVIZIO DI TRASPORTO NON CONVENZIONALE.
Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1990, pág. 63
PRIMI PASSI VERSO IL FEDERALISMO FISCALE?
PICA, FEDERICO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1996, pág. 145
PROBLEMI E PROSPETTIVE DI RIFORMA DELLA FINANZA LOCALE
TRIULZI, NADIA
Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1988, pág. 81