Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

EFICIENZA, BUON ANDAMENTO E PRODUTTIVITA DELLA PUBLICA AMMINISTRAZIONE: UN PROBLEMA DI GEOMETRIA NON EUCLIDEA.

TOCCAFONDI, F.

L'amministrazione Italiana, n.º 6/1990, pág. 880

EL BILANCIO DI PREVISIONE: LA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA E LE SUE IMPLICAZIONI. (SECONDA PARTE)

MELI, SANTI

L'amministrazione Italiana, n.º 6/1988, pág. 928

Sumario
IV. I PRESUPPOSTI DEL CONSOLIDAMENTO DELLE ESPOSIZIONI BANCARIE E LA SVOLTA ECONOMICO-LEGISLATIVA DEL 1.977. V. NELLE MORE DELL'APPROVAZIONE DEL BILANCIO: PROBLEMATICHE IN ORDINE ALL'ART. 15 DEL D.P.R. 19 GIUGNO 1.979, N. 421.

ELABORAZIONE DELLO STATUTO COMUNALE-PRESENTAZIONE E RELAZIONE ILLUSTRATIVA

FRIELLO, ANGELO

L'amministrazione Italiana, n.º 6/1992, pág. 1023

Sumario
1. Principi generali di coerenza all'autofondazioneìstatutaria. 2. Controllo di gestione amministrativa eìfinanziaria. 3. Apparato burocratico e rappoti con l'utenza.ì4. Funzione de liberativa. 5. Attribuzioni della Giunta-ìCompetenze e procedura di controllo. Provvedimenti diìimmediato intervento per emergenza da pericoli pubblici edìeventi calamitosi.

ELEMENTI NECESSARI PER LA DEFINIZIONE GIURIDICA DI SUOLO PRIVATO SOGGETTO A SERVITU PUBBLICA

LA TORRE, G.

L'amministrazione Italiana, n.º 1/1992, pág. 12

ELEZIONE DI MEMBRI DELLE MINORANZE NELLE RAPPRESENTANZE DEI CONSIGLI COMUNALI. UN'INTERESSANTE PROPOSTA DI LEGGE

SAFFIOTI, CARLO

L'amministrazione Italiana, n.º 10/1988, pág. 1554

ENTI LOCALI: UNA RIFORMA POSSIBILE

L'amministrazione Italiana, n.º 1/1988, pág. 117

ESECUTIVITA, ESECUTORIETA ED ESECUZIONE D'UFFICIO

AMMENDALA, SALVATORE

L'amministrazione Italiana, n.º 7/1989, pág. 1173

ESPROPRI-TRASFERIMENTO DELLA PROPRIETA A SEGUITO DI OCCUPAZIONE ILLEGITTIMA. QUANDO?

PIAZZA, N.

L'amministrazione Italiana, n.º 5/1992, pág. 723

ESTENSIONE ALLE DITTE NON RICHIEDENTI DEGLI INVITI ALLEGARE DI LICITAZIONE PRIVATA. LE DICHIARAZIONI SUCCESSIVAMENTE VERIFICABILI EX ART. 12, 1º COMMA, LETT. E) DELLA LEGGE N. 584/1977.

COMMENTO, ALFREDO

L'amministrazione Italiana, n.º 5/1987, pág. 793

EVOLUZIONE DELLA FIGURA DEL SINDACO E DEL SEGRETARIO COMUNALE NELL'ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI

ROMANO, ANTONIO

L'amministrazione Italiana, n.º 9/1997, pág. 1250

Sumario
1. Premessa. 2. Il Sindaco della legge 127/97 e prospettive per il futuro. a) Precedenti storici. b) La figura del Sindaco secondo la legge 127/97. c) Prevedibile ruolo del Sindaco nel futuro del Comune. 3. La figura del segretario secondo la legge 127/97. 4. Conclusione.

Página 11 de 52