Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

LE FUNZIONI E LE POLITICHE DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE IN MATERIA DI BENI CULTURALI

PIRAINO, ANDREA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1992, pág. 51

Sumario
1. La necessaria cooperazione delle regioni con loìstato, i comuni e le province in ordine ai beni culturali.ì2. Il nuovo significato della locuzione "beni culturali"ìnella evoluzione della loro tutela. 3. Il fondamentoìcostituzionale della competenza della regione in materia diìpromozione culturale. 4. L'ampliamento delle possibilità diìintervento della regione operato dagli statuti ordinari e...

LE OPERAZIONI DI PRIVATIZZAZIONE

ANTOGNOZZI, ALBERTO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1996, pág. 17

Sumario
1. Introduzione. 2. Obiettivi perseguibili con le privatizzazioni. 3. La trasformazione istituzionale. 4. Analisi delle differenti forme di trasformazione utilizzabili. 5. Le operazioni di privatizzazione sostanziale. 6. La trasformazione istituzionale e la realtà italiana. 7. La valutazione delle imprese. 8. Conclusioni.

LE POLITICHE RETRIBUTIVE NEL SETTORE PUBBLICO: UN CONFRONTO INTERNAZIONALE

LUCIFORA, CLAUDIO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1999, pág. 5

Sumario
1. Il quadro macroeconomico e i vincoli posti dalmercato unico. a) Il ruolo dei fattori esterni. b) Il ruolodei fattori "interni". 2. Il contesto istituzionale. a) Isistemi di regolazione salariale. b) La gestione dellerisorce umane e la motivazione del personale. 3. L'evidenzaempirica per i paesi Ocse. a) Un'analisi della strutturaretributiva per professioni. b) Differenziali retributivitra il settore pubblico e il settore privato. c) Laretribuzione variabile: gli schemi di Prp. 4. Alcuneconsiderazioni conclusive.

LE QUESTIONI DEL FEDERALISMO FISCALE E LA TRASLAZIONE DELLE IMPOSTE: IL CASO DELL'IRPEG

PICA, FEDERICO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1997, pág. 231

Sumario
1. Premessa. 2. La nozione di residuo fiscale. 3. La distribuzione dell'Irpeg dovuta sul territorio: alcune ulteriori avvertenze. 4. La distribuzione del prelievo Irpeg tra le regioni d'Italia.

LE RETRIBUZIONI DEL PUBBLICO IMPIEGO LOCALE

REBORA, GIANFRANCO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1988, pág. 99

LE RIFORME ISTITUZIONALI PER IL GOVERNO METROPOLITANO

MARTINELLI, ALBERTO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1992, pág. 5

Sumario
1. La crisi metropolitana come divario tra entitàìdei problemi che si concentrano nelle grandi città eìcapacità di governo. 2. I principi generali cui deveìispirarsi il governo delle grandi città. 3. Le principaliìdisfunzioni nel governo delle grandi città. 4. Le terapieìistituzionali: potenzialità offerte dalla l. 142/90 e dagliìstatuti comunali. 5. Conclusione: oltre la 142 e gli statutiìcomunali.

LE VALUTAZIONI DI ECONOMICITA DELLA GESTIONE DEI SERVIZI LOCALI: TENTATIVO DI APPLICAZIONE DI UN METODO SEMPLIFICATO A LIVELLO DI PROVINCIA

BRUZZO, AURELIO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1991, pág. 3

Sumario
1. Le valutazioni di economicità previste dallaìnormativa. 2. Il certificato del conto consuntivo qualeìpossibile strumento di valutazione dell'economicità diìgestione degli enti locali. 3. Misurazione dei livelli diìefficienza e produttività di alcuni servizi della provinciaìdi Bergamo. 4. Indicazioni circa un eventuale ...

LOCALISMO, DECENTRAMENTO, ACCENTRAMENTO: LA SCELTA DEI MODELLI ORGANIZZATIVI IN UNA REALTA CHE CAMBIA

SOBBRIO, GIUSEPPE

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1992, pág. 27

Sumario
1. Premessa. 2. I modelli teorici di ripartizioneìdelle funzioni fra le organizzazioni pubbliche centrali eìsub-centrali. 3. La "responsabilità fiscale" come mezzo perìridurre l'asimmetria informativa fra principali (iìcittadini) e agenti (i governanti locali). 4.ìL'individuazione delle entrate "locali". 5. Gli effetti diìsistemi "spuri" di decentramento e dell' accentramento...

MANAGEMENT, PARADOSSI E DIFFERENZE DI GENERE

CUGIS, ALESSANDRA DE

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1993, pág. 51

Sumario
1. Premessa. 2. La metafora di un paradosso. 3. Unaìmetafora per "vedere" un paradosso nel funzionamento dellaìpubblica amministrazione. 4. La prassi diffusa delleìtangenti quale concausa dell'autoreferenzialità dell'enteìlocale. 5. Quando si sia deciso di cambiare, quali possibiliìpercorsi di cambiamento per uscire dal paradosso?. 6. Nuoveìpercezioni del compito. 7. Uscire dagli stereotipi. 8.ìManagement e differenze di genere. 9. Caratteristiche dei...

MOBILITA A PADOVA: UN MODELLO D'ANALISI PER UNA POLITICA PUBBLICA LOCALE

NESTI, GIORGIA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1997, pág. 77

Sumario
1. Introduzione. 2. Le vicende. 3. L'impatto. a) Il volume del traffico urbano. b) Le cifre del trasporto pubblico. c) Qualità dell'aria a Padova. 4. Gli attori, le poste in gioco, le interazioni. a) Lo scenario. b) La struttura dell'arena decisionale. c) Poste in gioco e modelli cognitivi. 5. Conclusioni. a) Qualitá dell'ambiente e mobilitá innovativa: quale futuro per le nostre città?

Página 11 de 15