Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

LA RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IDRICI NEL BIELLESE: LA PROPOSTA DI UN MODELLO DECISIONALE

PILLON, ANDREA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1999, pág. 115

Sumario
1. Introduzione. 2. L'ascolto degli attori delterritorio. 3. L'analisi tariffaria: aspetti metodologici.a) Le tariffe idriche. 4. Il processo decisionale e lacostituzione del tavolo di concertazione. 5. Conclusioni.

LA RISORSA ORGANIZZAZIONE NELL'ENTE LOCALE:ANALISI E CONTROLLO DELLA STRUTTURA E ORDINAMENTO DEL PERSONALE.

SALVADORINI, GIOVANNI

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1990, pág. 53

LA RISORSA ORGANIZZAZIONE NELL'ENTE LOCALE:ANALISI E CONTROLLO DELLA STRUTTURA E ORDINAMENTO DEL PERSONALE.

SALVADORINI, GIOVANNI

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1990, pág. 53

LA RISTRUTTURAZIONE DEI RAPPORTI D'IMPIEGO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPA

DELLA ROCCA, GIUSEPPE

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1999, pág. 27

LA TASSA E LA RIFORMA DELLA FINANZA LOCALE

PICA, FEDERICO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1992, pág. 147

Sumario
1. Una provocazione. 2. Le valutazioni dei tecniciì(1). 3. La nozione di tassa. 4. Alcune applicazioni. 5. Ilìdiritto di "porto di barba" è una tassa?.

LA TASSAZIONE AMBIENTALE A LIVELLO LOCALE: L'ESPERIENZA DEI COMUNI ITALIANI DURANTE GLI ANNI'80

BRUZZO, AURELIO;OSTUNI, ANGELO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1993, pág. 5

Sumario
1. Introduzione: presupposti, obiettivo e contenutoìdel lavoro. 2. La tassazione ambientale nella teoriaìeconomica. 3. La tassazione ambientale a livello localeìnell'ordinamento tributario italiano (cenni). 4. Unaìverifica empirica a scala interregionale.

LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI NEGLI ENTI LOCALI

GIANI, MONICA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1999, pág. 35

Sumario
1. Nuclei di valutazione - servizi di controllointerno: la situazione negli enti locali all'inizio del1999. 2. Un modello di riferimento per l'analisi dei sistemidi valutazione. 3. L'applicazione del modello a un grupposignificativo di regioni e di enti locali. 4. Conclusioni.

LA VALUTAZIONI DI ECONOMICITA DELLA GESTIONE DEI SERVIZI LOCALI: TENTATIVO DI APPLICAZIONE DI UN METODO SEMPLIFICATO A LIVELLO DI PROVINCIA

BRUZZO, AURELIO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1991, pág. 3

Sumario
1. le valutazioni di economicità previste dallaìnormativa. 2. Il certificato del conto consuntivo qualeìpossibile strumento di valutazione dell'economicità diìgestione degli enti locali. 3. Misurazione dei livelli diìefficienza e produttività di alcuni servizi della Provinciaìdi Bergamo. 4. Indicazioni circa un eventuale ...

LAVORO FEMMINILE E PARI OPPORTUNITA NEGLI ENTI LOCALI, A CURA

VILDE, MONICA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1988, pág. 123

LE AUTONOMIE LOCALI IN GRAN BRETAGNA: IL DECENTRAMENTO FAVORISCE LO SVILUPPO ECONOMICO-SOCIALE?

FRASCHINI, ANGELA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1995, pág. 35

Sumario
1. Introduzione. 2. La struttura del governo locale nel Regno Unito. 3. Il finanziamento della spesa locale. 4. Analisi territoriale della spesa pubblica locale. 5. La Scozia: un paese, un popolo. 6. Conclusioni.

Página 10 de 15