LA RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IDRICI NEL BIELLESE: LA PROPOSTA DI UN MODELLO DECISIONALE
PILLON, ANDREA
Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1999, pág. 115
LA RISORSA ORGANIZZAZIONE NELL'ENTE LOCALE:ANALISI E CONTROLLO DELLA STRUTTURA E ORDINAMENTO DEL PERSONALE.
SALVADORINI, GIOVANNI
Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1990, pág. 53
LA RISORSA ORGANIZZAZIONE NELL'ENTE LOCALE:ANALISI E CONTROLLO DELLA STRUTTURA E ORDINAMENTO DEL PERSONALE.
SALVADORINI, GIOVANNI
Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1990, pág. 53
LA RISTRUTTURAZIONE DEI RAPPORTI D'IMPIEGO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPA
DELLA ROCCA, GIUSEPPE
Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1999, pág. 27
LA TASSA E LA RIFORMA DELLA FINANZA LOCALE
PICA, FEDERICO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1992, pág. 147
LA TASSAZIONE AMBIENTALE A LIVELLO LOCALE: L'ESPERIENZA DEI COMUNI ITALIANI DURANTE GLI ANNI'80
BRUZZO, AURELIO;OSTUNI, ANGELO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1993, pág. 5
LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI NEGLI ENTI LOCALI
GIANI, MONICA
Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1999, pág. 35
LA VALUTAZIONI DI ECONOMICITA DELLA GESTIONE DEI SERVIZI LOCALI: TENTATIVO DI APPLICAZIONE DI UN METODO SEMPLIFICATO A LIVELLO DI PROVINCIA
BRUZZO, AURELIO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1991, pág. 3
LAVORO FEMMINILE E PARI OPPORTUNITA NEGLI ENTI LOCALI, A CURA
VILDE, MONICA
Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1988, pág. 123
LE AUTONOMIE LOCALI IN GRAN BRETAGNA: IL DECENTRAMENTO FAVORISCE LO SVILUPPO ECONOMICO-SOCIALE?
FRASCHINI, ANGELA
Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1995, pág. 35