Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

"LA FRANCIA È UNA REPUBBLICA INDIVISIBILE... LA SUA ORGANIZZAZIONE È DECENTRALIZZATA"!

JEAN-FRANÇOIS BRISSON.

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/2003, pág. 225 a 229

"PRIVACY" E AMMINISTRAZIONE PUBBLICA: IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEI DIPENDENTI

CALLEA, ANDREA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2008, pág. 229 a 270

Sumario
1. Premessa. 2. Sorveglianza e controllo delle comunicazioni elettroniche sul posto di lavoro nel contesto della direttiva 95/46/Ce e della direttiva 97/66/Ce. 3. Il contesto normativo nazionale. 4. Norme speciali per le pubbliche amministrazioni e rapporto di lavoro pubblico nel Codice della privacy. 5. I dati personali dei dipendenti relativi all'utilizzo di posta elettronica, accesso ad internet e sistemi informativi nella giurisprudenza nazionale. 6. Il provvedimento generale del garante del 1 marzo 2007. 7. Inesistenza di obblighi di tracciatura dell'uso dei sistemi informativi da parte del datore di lavoro. 8. Conclusioni.

AFFIDAMENTI DIRETTI E "IN HOUSE": L'ESPERIENZA DEL REGNO UNITO

ALAIMO, ALESSANDRA; TEMPESTA, ADRIANA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/2006, pág. 425 a 431

Sumario
1. NORMATIVA NAZIONALE DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 92/50/CEE. 2. ESCLUSIONI E DEROGA EX ARTICOLO 6 DELLA DIRETTIVA 92/50/CEE. 3. "IN HOUSE CONTRACTS". 4. NOTE.

AFFIDAMENTI DIRETTI E "IN HOUSE": L'ESPERIENZA DELLA FRANCIA

ALAIMO, ALESSANDRA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/2006, pág. 433 a 438

Sumario
1. NORMATIVA NAZIONALE DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 92/50/CEE. 2. ESCLUSIONI E DEROGA EX ARTICOLO 6 DELLA DIRETTIVA 92/50/CEE. 3. "IN HOUSE CONTRACTS". 4. NOTE.

AFFIDAMENTI DIRETTI E "IN HOUSE": L'ESPERIENZA DELLA SPAGNA

CUSUMANO, GIUSEPPE

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/2006, pág. 439 a 443

Sumario
1. NORMATIVA NAZIONALE DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 92/50/CEE. 2. DEROGA EX ARTICOLO 6 DELLA DIRETTIVA 92/50/CEE ED "IN HOUSE CONTRACTS". 3. NOTE.

AGGREGAZIONI E FUSIONI DI COMUNI IN CANTON TICINO

VIVIANI SCHLEIN, MARIA PAOLA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/2001, pág. 495

Sumario
1. La "vicenda Capriasca". 2. I presupposti della politica di aggregazione comunale. 3. Oltre la dimensione comunale. 4. Breve conclusione.

AL RIPARO DA INFLUENZE ELETTORALISTICHE. I PRESIDI E I RETTORI DELLE PROVINCE (1929-1943)

POLSI, ALESSANDRO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1 Especial/2011, pág. 227 a 271

Sumario
1. La legge di riforma delle Province e i nuovi organi di governo. 2. La scelta dei primi presidi e rettori. 3. Incompatibilità di legge e incompatibilità politiche. 4. Incarico gratuito? 5. E gli ebrei? 6. Ringiovanire gli amministratori. 7. Fasciti perfetti. 8. Via i celibi. 9. Continuità. 10. Terremoti politici. 11. Largo ai giovani. 12. Lettere anonime e scandali politici. 13. In conclusione.

ALL'OMBRA DELLE COLLETTIVITÀ LOCALI FRANCESI IN FIORE. LETTERA DAL FUTURO (2029)

BOEF, JEAN-LUC

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/2009, pág. 395 a 402

AMMINISTRAZIONI LOCALI E GRANDI CITTÀ IN ITALIA: UNIFORMITÀ DELL'ORDINAMENTO E DIMENSIONE TERRITORIALE

AIMO, PIERO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 15/2007, pág. 127 a 139

AREA METROPOLITANA: ESPERIENZE ITALIANE

SPALLA, FLAVIO; LANZA, RICCARDO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2008, pág. 105 a 172

Sumario
1. Alcune origini del problema. 2. Il governo metropolitano nella legislazione statale. 3. L'area metropolitana: ambito naturale senza identità territoriale. 4. Le aree metropolitane delimitate. 5. Le aree metropolitana non delimitate. 6. Il timore dell'area metropolitana e l'istituzione di nuove Province. 7. La mancata istituzione delle città metropolitane. 8. Il riordino delle circoscrizioni comunali. 9. Enti locali e governance metropolitana. 10. La Conferenza metropolitana. 11. La pianificazione strategica. 12. "Government" e "governance" nel c.d. "Codice delle Autonomie". 13. Le soluzioni adottate. 14. Le sfide.

Página 1 de 22