Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

ALCUNI PROBLEMI RELATIVI ALLE MISURE DEL LAVORO IN AMBITO AMMINISTRATIVO

DI GIUSTO, PAOLO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1998, pág. 27

Sumario
1. Riduzione della dotazione organica e rilevazione dei carichi di lavoro. 2. Quattro opprocci alla misurazione. a) Il benchmarking. b) La media storica. c) L'analisi di tempi e metodi. d) L'analisi della composizione del lavoro. 3. Alcuni problemi comuni ai quattro approcci. a) L'identificazione dei prodotti. b) La stima dei costi fissi. c) I prolemi relativi alla suddivisione in passi. d) I problemi relativi alle risorse non corrispondenti a personale interno. 4. Il metodo usato dolla regione Emilia-Romagna: l'analisi della composizione del lavoro. 5. Un esempio di benchmarking: la consistenza del personale delle regioni a statuto ordinario.

ASPETTI ORGANIZZATIVI DELL'ATTIVITA DI CONTROLLO DEGLI ENTI LOCALI IN CAMPO AMBIENTALE

BOGANI, GIANLUIGI MARIA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1993, pág. 109

Sumario
1. Premessa. 2. Cenni sul fondamento dell'attivitàìdi controllo della pubblica amministrazione. 3. La gestioneìdel personale. 4. L'adozione di nuove tecnologie eìmetodologie. 5. Il limite territoriale. 6. La vicinanzaìcontrollato-controllore. 7. Il frazionamento delleìcompetenze. 8. La legislazione. 9. La frequenza ed ampiezzaìdel controllo. 10. Conclusioni.

AUTONOMIE LOCALI: IL DISEGNO DI LEGGE GOVERNATIVO 1.988

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1989, pág. 109

BILANCIO, PIANIFICAZIONE E RESPONSABILIZZAZIONE NELL'ENTE LOCALE

MARAZIA, CARMELO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1997, pág. 141

Sumario
1. Bilancio e programmazione. 2. Programmazione, pianificazione e budgeting. 3. Il rapporto con il bilancio. 4. I centri di responsabilità: responsabilità di gestione e di spesa. 5. Un modello di procedura di pianificazione e programmazione. 6. Considerazioni conclusive.

BREVI CENNI SULL'ORDINAMENTO TRIBUTARIO SPAGNOLO

PERRINO, MICHELE

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1997, pág. 19

Sumario
1. Del sistema tributario spagnolo in generale. 2. Dei suoi principi. a) Principio di capacitá contributiva. b) Principio della universalitá. c) Principio della uguaglianza. d) Principio di progressivitá. e) Principio di non confiscabilitá. f) Principio della riserva di lege...3. Ley 39/1988: motivi e obiettivi della riforma degli enti locali. 4. Conclusioni.

CARICHI DI LAVORO E REPORTS PER LA DIREZIONE DELL'ENTE LOCALE

BROSSA, LUIGI

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1992, pág. 107

Sumario
1. Introduzione. 2. Metodologia di rilevazione. 3.ìI carichi di lavoro: risultati. 4. Le sintesi direzionali:ìreports. 5. Conclusioni.

CITTADINANZA E IMMIGRAZIONE IN EUROPA: LA RAPRESENTANZA POLITICA A LIVELLO LOCALE

CODAGNONE, CRISTIANO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1997, pág. 5

Sumario
1. Introduzione. 2. I diritti di cittadinanza in Europa: un accesso differenziato. 3. Il dibattito teorico. 4. I modelli nazionali d'inclusione/esclusione degli immigrati. 5. Immigrati e diritti di voto alle elezioni locali. 6. Forme extraelettorali di rappresentanza politica. 7. Considerazioni conclusive.

COMMENTO AL RAPPORTO CARNITI

TREU, TIZIANO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1988, pág. 5

COMUNICAZIONE DEGLI ENTI PUBBLICI: A CHE PUNTO SIAMO NELLA RIDEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI.

VALLINI, ROBERTO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1990, pág. 95

CONSIDERAZIONI SUI NUOVI CRITERI PER L'ATTRIBUZIONE DELLE COMPETENZE AMMINISTRATIVE NELLO STATO DELLE AUTONOMIE.

GOLA, MARCELLA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1998, pág. 55

Página 1 de 15