• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

LA COMPETENZA DEL PRETORE IN MATERIA DI REATI FINANZIARI

COZZELLA, CARLO

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, n.º 3/1988, pág. 570

I. CONSIDERAZIONI GENERALI. II. LA POTATA DELLA RIFORMA. III. REATI FINANZIARI DI COMPETENZA DEL PRETORE E SANZIONI SOSTITUTIVE DELLA PENA DETENTIVA. IV. REATI FINANZIARI DI COMPETENZA DEL PRETORE ED OBLAZIONE. V. REATI FINANZIARI DI COMPETENZA DEL PRETORE E GIUDIZIO PER DECRETO.


Añadir al carrito

LA COMPONENTE SPECULATIVA DELLA PLUSVALENZA IMPONIBILE

AMATUCCI, ANDREA

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, n.º 3/1988, pág. 485

I. IL CONCETTO DI PLUSVALENZA NELL'ORDINAMENTO TRIBUTARIO SPAGNOLO. II. LE PRINCIPALI QUESTIONI INTERPRETATIVE. III. LA NATURA DELLE RALATIVE DEROGHE. IV.LA INDEROGABILITA DI TALE CONCETTO IN PRESENZA DELLA COMPONENTE LUCRATIVA. V. L'EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE ITALIANA IN MATERIA. VI. CRITERI INTERPRETATIVI DEL GIUDIZIO DI VALORE "INTENTO...

I. IL CONCETTO DI PLUSVALENZA NELL'ORDINAMENTO TRIBUTARIO SPAGNOLO. II. LE PRINCIPALI QUESTIONI INTERPRETATIVE. III. LA NATURA DELLE RALATIVE DEROGHE. IV.LA INDEROGABILITA DI TALE CONCETTO IN PRESENZA DELLA COMPONENTE LUCRATIVA. V. L'EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE ITALIANA IN MATERIA. VI. CRITERI INTERPRETATIVI DEL GIUDIZIO DI VALORE "INTENTO SPECULATIVO".

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA CONSULTA TRIBUTARIA.

CASADO OLLERO, G.

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, n.º 1/1990, pág. 59

1. Legislación. 2. Bibliografía. 3. Cuestiones.


Añadir al carrito

LA GIUSTIZIA TRIBUTARIA IN ITALIA

GLENDI, C.

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, n.º 5/1987, pág. 977

I. PREMESSA. II. GLI STRUMENTI DI TUTELA GIURISDIZIONALE. III. L'ASSETTO ISTITUZIONALE DELLE COMMISSIONI. IV. L'OGGETTO E LA NATURA DEL PROCESSO TRIBUTARIO. V. LA SUA STRUTTURA. VI. LA DISCIPLINA FORMALE. VII. L'EFFETTIVITA DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE. VIII. CONCLUSIONE. L'INCIDENZA DEL PROCESSO TRIBUTARIO NELL'ORGANIZZAZIONE DEL PRELIEVO...

I. PREMESSA. II. GLI STRUMENTI DI TUTELA GIURISDIZIONALE. III. L'ASSETTO ISTITUZIONALE DELLE COMMISSIONI. IV. L'OGGETTO E LA NATURA DEL PROCESSO TRIBUTARIO. V. LA SUA STRUTTURA. VI. LA DISCIPLINA FORMALE. VII. L'EFFETTIVITA DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE. VIII. CONCLUSIONE. L'INCIDENZA DEL PROCESSO TRIBUTARIO NELL'ORGANIZZAZIONE DEL PRELIEVO E LA C.D. RISCOSSIONE FRAZIONATA IN PENDENZA DI GIUDIZIO.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA LOCAZIONE FINANZIARIA E LA DISCIPLINA FISCALE

GLENDI, CESARE

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, n.º 3/1988, pág. 495

I. QUADRO INTRODUTTIVO DEI TEMI DA TRATTARE. II. CONTRATTI DI LEASING E ADDIZIONALE IVA. III. LE NOVITA DEL T.U.I.R. SUL VERSANTE DEL LEASING INTERNAZIONALE. MAGGIORI CREDITI D'IMPOSTA NEL LEASING ALL'ESPORTAZIONE E INTASSABILITA DEI CANONI CORRISPOSTI A IMPRENDITORI NO RESIDENTI SENZA STABILE ORGANIZZAZIONE IN ITALIA...


Añadir al carrito

LA MODERNIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.

RUSSO, V.

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, n.º 2/1989, pág. 291

1. PREMESSA. 1.1. INCOMPRENSIONI SULLA NATURA DEI CONTROLLI.ì1.1.1. IL PREVALERE DI UNA VISIONE ANGUSTA. 1.1.2. LAìQUESTIONE DEL CONTROLLO DELLA CORRUZIONE. 1.1.3. ULTERIORIìELEMENTI DI UNA PRASSI NON ORTODOSSA. 1.2. I COMPITI NELìSETTORE DELLE VERIFICHE. 1.3. LA ELABORAZIONE DI PROPOSTE DIìPROGRAMMA. 1.4. IL COORDINAMENTO DIMEZZATO....

1. PREMESSA. 1.1. INCOMPRENSIONI SULLA NATURA DEI CONTROLLI.ì1.1.1. IL PREVALERE DI UNA VISIONE ANGUSTA. 1.1.2. LAìQUESTIONE DEL CONTROLLO DELLA CORRUZIONE. 1.1.3. ULTERIORIìELEMENTI DI UNA PRASSI NON ORTODOSSA. 1.2. I COMPITI NELìSETTORE DELLE VERIFICHE. 1.3. LA ELABORAZIONE DI PROPOSTE DIìPROGRAMMA. 1.4. IL COORDINAMENTO DIMEZZATO. 1.4.1. LEìPREVISIONI DELLE NORME DI FUNZIONAMENTO IN MATERIA DIìCOORDINAMENTO. 1.4.2. LA RECENTE MODIFICA DELLA ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA REVOCAZIONE NEL PROCESSO TRIBUTARIO.

CONSOLO, C.

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, n.º 4/1990, pág. 806

1. Generalità (anche in relazione alla formazioneìdel giudicato). 2. La presenza di accertamenti di fattoìdefinitivi nelle decisioni soggette a revocazione. 3. Quadroìdelle decisioni impugnabili. 4. Revocazione ed altreìimpugnazioni. 5. Natura della revocazione in relazione aiìcontenuti e agli effetti delle pronunce rese dal giudiceìdella...

1. Generalità (anche in relazione alla formazioneìdel giudicato). 2. La presenza di accertamenti di fattoìdefinitivi nelle decisioni soggette a revocazione. 3. Quadroìdelle decisioni impugnabili. 4. Revocazione ed altreìimpugnazioni. 5. Natura della revocazione in relazione aiìcontenuti e agli effetti delle pronunce rese dal giudiceìdella revocazione. 6. I motivi di revocazione. Principaliìfattispecie applicative. 7. Il procedimento. 8...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA TASSA SULLA PARTITA IVA

MARONGIU, GIANNI

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, n.º 1/1989, pág. 75


Añadir al carrito

LE DIRETTIVE CEE IN MATERIA DI BILANCI SOCIETARI.

TOMASIN, G.

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, n.º 5/1990, pág. 1164

1. Considerazioni preliminari. 2. Le principaliìinnovazioni in Italia sul bilancio separato. 3. Il bilancioìsonsolidato. 4. I principali problemi affrontati e daìaffrontare. 5. Considerazioni conclusive.




Añadir al carrito

MODELLI COMPARATI DI ORGANIZZAZIONE DEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO ED EFFETTIVITA DELLA TUTLA (UNA PROSPETTIVA DI STUDIO DA NON TRASCURARE)

CONSOLO, CLAUDIO

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, n.º 4/1988, pág. 775

I. LA PROSPETTIVA COMPARATISTICA E LE SUE RAGIONI IN PARTICOLARE ODIERNE. LA CONOSCENZA DI UNA VARIETA VIRTUALE DI MODELLI NELLA PROSPETTIVA DI UNA NUOVA RIFORMA. II. IL MODELLO TEDESCO. III. IL MODELLO FRANCESE. V. IL MODELLO INGLESE. V. CONCLUSIONI.




Añadir al carrito

NOTE SUI MUTATI RAPPORTI FRA PROCESSO PENALE E PROCESSO TRIBUTARIO.

NUSSI, M.

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, n.º 4/1990, pág. 831

1. Premessa. 2. I "problematici" rapporti fraìprocesso penale e contenziosos tributario sorti ex. l. 516ìdel 1982. 3. L'impatto del nuovo codice di procedura penale:ìl'abrogazione delle norme processuali "speciali". 4. I nuoviìrapporti tra processo penale e processo tributario in temaìdi illeciti relativi alle imposte...

1. Premessa. 2. I "problematici" rapporti fraìprocesso penale e contenziosos tributario sorti ex. l. 516ìdel 1982. 3. L'impatto del nuovo codice di procedura penale:ìl'abrogazione delle norme processuali "speciali". 4. I nuoviìrapporti tra processo penale e processo tributario in temaìdi illeciti relativi alle imposte sui redditi e all'iva. 5.ìOsservazioni conclusive.

- Ver todo el sumario -





Añadir al carrito

OSSERVAZIONI SULL'IPOTESI DI TASSAZIONE DEI CAPITAL GAINS.

MICALI, S.

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, n.º 5/1990, pág. 1118

1 Premessa. 2. Caratteristiche del risparmio e deiìsuoi impieghi. 3. Il reddito quale oggeto della tassazione:ìconsiderazioni sulla detassazione dei capital gains deiìsoggetti non imprenditori e ragioni teoriche che neìgiustificano l'imposizione. 4. La tassazione dei capitalìgains e gli interventi della Cee per l'armonizzazioneìfiscale....

1 Premessa. 2. Caratteristiche del risparmio e deiìsuoi impieghi. 3. Il reddito quale oggeto della tassazione:ìconsiderazioni sulla detassazione dei capital gains deiìsoggetti non imprenditori e ragioni teoriche che neìgiustificano l'imposizione. 4. La tassazione dei capitalìgains e gli interventi della Cee per l'armonizzazioneìfiscale. 5. Conclusioni.

- Ver todo el sumario -






Añadir al carrito

RELAZIONE SULLO STATO DELL'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA E SU ALCUNE MISURE DA ADOTTARE CON URGENZA

MINISTERO DELLE FINANZE

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, n.º 4/1987, pág. 698

I. PREMESSA. II. LO STATO ATTUALE DELL'AMMINISTRAZIONE. III. LE IMPOSTE DIRETTE, EL SISTEMA, L'ESPERIANZA, EL RISULTATI. IV. EL REDDITO NON DICHIARATO. IPOTESI DI QUANTIFICAZIONE. V. ALCUNE MISURE ARGENTI. VI. METODO E PRINCIPI PER LA RIFORMA DELL'AMMINISTRAZIONE. VII. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE. VIII. ATTIVITI SVOLTE NEL PERIODO 17 APRILE-24...

I. PREMESSA. II. LO STATO ATTUALE DELL'AMMINISTRAZIONE. III. LE IMPOSTE DIRETTE, EL SISTEMA, L'ESPERIANZA, EL RISULTATI. IV. EL REDDITO NON DICHIARATO. IPOTESI DI QUANTIFICAZIONE. V. ALCUNE MISURE ARGENTI. VI. METODO E PRINCIPI PER LA RIFORMA DELL'AMMINISTRAZIONE. VII. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE. VIII. ATTIVITI SVOLTE NEL PERIODO 17 APRILE-24 IUGLIO 1987.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

RICAVI ONERI ED ACCANTONAMENTI NELLA DISCIPLINA DEL REDDITO D'IMPRESA

D'AMATI, NICOLA

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, n.º 1/1989, pág. 8

I. IL REDDITO D'IMPRESA NELLA LEGISLAZIONE DELLA RIFORMA. II. I RICAVI. III. RIMANENZE FINALI ED ESISTENZE INIZIALI. IV. PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE E SERVIZI IN CORSO DI ESECUZIONE AL TERMINE DELL'ESERCIZIO. V. VALUTAZIONE DEI TITOLI. VI. DIVIDENDI ED INTERESSI. II. IMPRESE DI ALLEVAMENTO.


AnteriorAnterior
Página 2 de 3
SiguienteAnterior
Ver teléfonos