• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

ACCERTAMENTO E GARANZIE DEL CONTRIBUENTE: PROSPETTIVE DI RIFORMA

GALLO, FRANCO

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, n.º 1/1989, pág. 50

I. L'EVOLUZIONE STORICA DEL SISTEMA DI ACCERTAMENTO IN BASE A SCRITTURE CONTABILI. II. LA CRISI ATTUALE DEL SISTEMA. III. L'INOPPORTUNITA DELL'INTRODUZIONE DI METODI DI DETERMINAZIONE AUTOMATICA DEL REDDITO DELLE IMPRESE MINORI E DEI LAVORATORI AUTONOMI. IV. IL RUOLO DA ATTRIBUIRE AI COEFFICIENTI DOVREBBE ESSERE DI MERO SUPPORTO ALL'ACCERTAMENTO...

I. L'EVOLUZIONE STORICA DEL SISTEMA DI ACCERTAMENTO IN BASE A SCRITTURE CONTABILI. II. LA CRISI ATTUALE DEL SISTEMA. III. L'INOPPORTUNITA DELL'INTRODUZIONE DI METODI DI DETERMINAZIONE AUTOMATICA DEL REDDITO DELLE IMPRESE MINORI E DEI LAVORATORI AUTONOMI. IV. IL RUOLO DA ATTRIBUIRE AI COEFFICIENTI DOVREBBE ESSERE DI MERO SUPPORTO ALL'ACCERTAMENTO INDUTTIVO...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

ANALISI COMPARATA DELLE NORME PER LA LOCALIZZAZIONE DEI REDDITI NEGLI ORDINAMENTI TRIBUTARI ITALIANO E STATUNITENSE

ROSENBLOOM H.D. Y GARBARINO

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, n.º 3/1988, pág. 529

I. INTRODUZIONE. DEFINIZIONE DI "SOURCE OF INCOME RULES" E DI "NORME PER LA LOCALIZZAZIONE DEL REDDITO" NEGLI ORDINAMENTI STATUNITENSE E ITALIANO. II. CONSIDERAZIONI E DISTINZIONI PER UNO SVILUPPO DELLA DISAMINA COMPARATISTICA. III. LA FORZA DI ATTRAZIONE "MODIFICATA". CENNI. IV. INTERESSI ("INTERESTS").


Añadir al carrito

ASPETTI FISCALI DEL GRUPPO EUROPEO DI INTERESSE ECONOMICO (GEIE) ALLA LUCE DEL DECRETO LEGISLATIVO 23 LUGLIO 1991, N.240: PRIME CONSIDERATIONI

NOVELLI, A.

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, n.º 4/1991, pág. 988

1. Premessa. 2. Considerazioni generali sullaìfiscalità del Geie. 3. La disciplina fiscale contenuta nelìdecreto legislativo 23 juglio 1991, n. 240. 4. Ilìtrattamento fiscale del Geie negli altri paesi dellaìcomunità economica europea.


Añadir al carrito

ATTIVITA AGRICOLE E IMPOSIZIONE DIRETTA.

MISTO, P.G.

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, n.º 5/1990, pág. 1132

1. Individuazione e determinazione del redditoìagrario nel t.u. Imposte dirette per l'imprenditore agricoloìindividuale e per le societa di persone. 2. Imposizioneìdelle societa agricole di capitale. 3. Contabilita eìbilancio delle societa agricole di capitale.



Añadir al carrito

BREVI NOTE SULLE FUSIONI ED ACQUISIZIONI NELL'ORDINAMENTO TRIBUTARIO DEGLI STATI UNITI

MARINO, G.

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, n.º 2/1991, pág. 283

1. "Fusioni", "acquisizioni" e "riorganizzazioniìsocietarie". 2. L'evoluzione normativa dellaìriorganizzazione societaria. 3. Il regime tributario dellaìriorganizzazione societaria. 4. La riorganizzazione nellaìgiurisprudenza. a) Il metodo della cd. "continuity ofìinterest" b) Il metodo del cd....

1. "Fusioni", "acquisizioni" e "riorganizzazioniìsocietarie". 2. L'evoluzione normativa dellaìriorganizzazione societaria. 3. Il regime tributario dellaìriorganizzazione societaria. 4. La riorganizzazione nellaìgiurisprudenza. a) Il metodo della cd. "continuity ofìinterest" b) Il metodo del cd. "business purpose". 5. Leìsingole fattispecie di riorganizzazione ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

CARATTERI E FUNZIONI DELL'ACCERTAMENTO TRIBUTARIO.

LA ROSA, S.

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, n.º 4/1990, pág. 791

1. I limiti esterni dell'accertamento tributario.ì2. I caratteri dell'accertamento.




Añadir al carrito

CONTRIBUTO ALLA REALIZZAZIONE DELLA CARTA DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE

MARONGIU, G.

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, n.º 3/1991, pág. 585

1. La ragioni ideali e pratiche di questo studio.ì2. I connotati dell'ordinamento fiscale italiano. 3. Ilìnuovo ruolo dell'Amministrazione finanziaria. 4. ... e delìcontribuente. 5. Le reazioni in un'analisi sociologica. 6. Iìcosti per il contribuente ed una prima conclusione. 7. Unìsguardo al passato: la riforma del Vanoni sullo sfondo...

1. La ragioni ideali e pratiche di questo studio.ì2. I connotati dell'ordinamento fiscale italiano. 3. Ilìnuovo ruolo dell'Amministrazione finanziaria. 4. ... e delìcontribuente. 5. Le reazioni in un'analisi sociologica. 6. Iìcosti per il contribuente ed una prima conclusione. 7. Unìsguardo al passato: la riforma del Vanoni sullo sfondo deiìreciproci diritti e doveri della parte pubblica e di ...

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

DICHIARAZIONE TRIBUTARIA

MAGNANI C.

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, n.º 1/1988, pág. 30

I. LA COLLABORAZIONE DELLA PARTE PRIVATA ALLA FUNZIONE IMPOSITIVA. II. LA FUNZIONE GENERICA DELLA DICHIARAZIONE. III. IL PRESUPPOSTO DELL'OBBLIGO DI DICHIARAZIONE. IV. LA FORMA DELLA DICHIARAZIONE E LA SUA SOTTOSCRIZIONE. V. LA RECETTIZIETA DELLA DICHIARAZIONE. VI. IL TERMINE DI PRESENTAZIONE...




Añadir al carrito

GESTIONE DI FONDI PENSIONI DA PARTE DI IMPRESE ASSICURATRICI: PROFILI FISCALI

GALLO, FRANCO

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, n.º 5/1988, pág. 1029

I. PREMESSE D'ORDINE CIVILISTICO. II. GESTIONE SENZA RAPPRESENTANZA. III. GESTIONE FIDUCIARIA. IV. UNA POSSIBILE SOLUZIONE ALTERNATIVA D'ORDINE MERAMENTE FISCALE. V. IPOTESI DI GESTIONE ACCOMPAGNATA DALL'ASSICURAZIONE CONTRO IL RISCHIO DI INVESTIMENTO. VI. L'IMPOSIZIONE INDIRETTA.


Añadir al carrito

GLI INTERESSI NELL'IMPOSIZIONE DIRETTA.

LUPI, R.

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, n.º 3/1990, pág. 484

1. Gli interessi nel quadro del reddito. 2. Ilìquadro normativo dell'imposizione diretta sugli interessi.ì3. Gli interessi come redditi di capitale e delimitazioniìdel tema dell'indagine. 4. Gli interessi derivanti da mutui,ìdepositi e conti correnti (art. 41 let. a). 5. Gli interessiìderivanti da obbligazioni, titoli similari ed "atipici"....

1. Gli interessi nel quadro del reddito. 2. Ilìquadro normativo dell'imposizione diretta sugli interessi.ì3. Gli interessi come redditi di capitale e delimitazioniìdel tema dell'indagine. 4. Gli interessi derivanti da mutui,ìdepositi e conti correnti (art. 41 let. a). 5. Gli interessiìderivanti da obbligazioni, titoli similari ed "atipici". 6.ìLe cessioni del credito produttivo d'interesseì(trasformazione dell'interessi e delle ritenute in...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

I REDDITI DI CAPITALE.

D'AMATI, N

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, n.º 5/1990, pág. 1095

1. Individuazione della categoria. 2. Gliìinteressi. 3. I depositi ed i conti correnti. 4.Redditiìderivanti dalla partecipazione in enti collettivi. 5.ìVersamenti dei soci ed aumento del capitale sociale medianteìpassaggio di riserva o altri fondi a capitale sociale. 6.ìInteressi ed altri proventi delle obbligazioni e titoliìsimilari...

1. Individuazione della categoria. 2. Gliìinteressi. 3. I depositi ed i conti correnti. 4.Redditiìderivanti dalla partecipazione in enti collettivi. 5.ìVersamenti dei soci ed aumento del capitale sociale medianteìpassaggio di riserva o altri fondi a capitale sociale. 6.ìInteressi ed altri proventi delle obbligazioni e titoliìsimilari e degli altri titoli diversi dalle azioni titoliìsimilari. 7. Gli utili derivanti dai contratti di ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

IL CREDITO D'IMPOSTA PER LAVORATORI ALL'ESTERO NEL NUOVO TESTO UNICO DELLE IMPRESE

CIACCIA, SILLA DI

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, n.º 5/1988, pág. 1049

I. NOZIONE DI CREDITO D'IMPOSTA PER REDDITI DI FONTE ESTERA. II. MOTIVI LOGICI D'INSERIMENTO NORMATIVO. II. RAGION D'ESSERE DELLA NORMA. IV. IL NUOVO TESTO LEGISLATIVO. V.I PRINCIPI FONDAMENTALI DI SOSTEGNO. I. GENERALI CONDIZIONI DIRIMENTI. VII. SE RIGUARDA EL LAVORO DIPENDENTE...


Añadir al carrito

IL PROBLEMA DELLA FRODE ALLA LEGGE NEL DIRITTO TRIBUTARIO

MORELLO, U.

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, n.º 1/1991, pág. 8

1. La frode alla legge nel diritto tributario: iìprincipi generali. a) Principi generali. b) Limiti eìcautele. 2. L'applicabilita al diritto tributario dellaìfrode alla legge: l'esperienza francese. 3. Principiìgenerali antielusivi, regole particolari: l'esperienzaìinglese e statunitense (cenni). 4. Brevi considerazioniìfinali: necessita...

1. La frode alla legge nel diritto tributario: iìprincipi generali. a) Principi generali. b) Limiti eìcautele. 2. L'applicabilita al diritto tributario dellaìfrode alla legge: l'esperienza francese. 3. Principiìgenerali antielusivi, regole particolari: l'esperienzaìinglese e statunitense (cenni). 4. Brevi considerazioniìfinali: necessita di trasparenza nella lotta alle elusioni.ì5. Una prima regola generale antielusiva nel settore...

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

IL REGIME IMPOSITIVO DEI REDDITI PRODOTTI DURANTE LA GIACENZA DELL'EREDITA.

DOMINICI, R.

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, n.º 5/1990, pág. 1142

1. La tassazione dei redditi prodotti durante laìgiacenza dell'eredita. Il pensiero della dottrina e dellaìgiurisprudenza prima dell'entrata in vigore del t.u.i.r. 2.ìLa disciplina introdotta dal legislatore del t.u.i.r. Laìdiscriminazione tra eredita giancente ed eredita vacante. 3.ìAlcune considerazioni critiche sull'art. 131, 1º comma,...

1. La tassazione dei redditi prodotti durante laìgiacenza dell'eredita. Il pensiero della dottrina e dellaìgiurisprudenza prima dell'entrata in vigore del t.u.i.r. 2.ìLa disciplina introdotta dal legislatore del t.u.i.r. Laìdiscriminazione tra eredita giancente ed eredita vacante. 3.ìAlcune considerazioni critiche sull'art. 131, 1º comma, delìt.u.i.r. 4. L'imposizione sui redditi prodotti dai...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

IMPOSTA COMUNALE PER ESERCIZIO DI IMPRESE, ARTI E PROFESSIONI (MIN. FIN., RISOL. 19 GIUGNO 1989, N. 6/1/315)

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, n.º 5/1989, pág. 1362

1. AVVERTENZE GENERALI. 2. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONEìDELLA DENUNCIA ANNUALE E DEL MODULO DI VERSAMENTO. 3.ìFRONTESPIZIO. 4. PARTE INTERNA.



Añadir al carrito

L'EVOLUZIONE DELLA NATURA GIURIDICA DELLA SOPRATASSA

GIOVANNINI, A.

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, n.º 1/1990, pág. 34

1. Oggeto e ambito dello studio. 2. La sopratassaìda sanzione civile a sanziones amministrativa. 3. Laìsopratassa come prestazione integrativa del tributo. 4.ìConsiderazioni finali e prospettive di riforma.



AnteriorAnterior
Página 1 de 3
SiguienteAnterior
Ver teléfonos