• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales


Añadir al carrito

TECNOLOGIE EMERGENTI E POLITICA INDUSTRIALE IN ITALIA

ADAMS, PAMELA Y;ORSENIGO, LUIGI

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/1988, pág. 113

I. INTRODUZIONE. II. LA POLITICA PUBBLICA E L'INDUSTRIA MICROELETTRONICA IN ITALIA. III. LA POLITICA PUBBLICA ITALIANA A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLA BIOTECNOLOGIA. IV. CONCLUSIONI.


Añadir al carrito

TENDENZE RECENTI DELLA RIFORMA AMMINISTRATIVA IN ITALIA: ALCUNE RIFLESSIONI IN CHIAVE COMPARATA

CAPANO, GILIBERTO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/1991, pág. 139

1. Introduzione. 2. Ultime vicende nel casoìitaliano. a) Le recenti leggi di riforma. b) Niente di nuovoìsotto il sole?. 3. Le politiche amministrative in Europaìnegli anni'80: una posizione preminente nell'agenda deiìgoverni. a) Soluzioni e strategie. b) Quale istituzione perìle riforme?. c) I principali settori di riformaìamministrativa...

1. Introduzione. 2. Ultime vicende nel casoìitaliano. a) Le recenti leggi di riforma. b) Niente di nuovoìsotto il sole?. 3. Le politiche amministrative in Europaìnegli anni'80: una posizione preminente nell'agenda deiìgoverni. a) Soluzioni e strategie. b) Quale istituzione perìle riforme?. c) I principali settori di riformaìamministrativa tra omogeneità e differenze: ancora un ...

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

TERZO MILLENNIO: L'ORGANIZZAZIONE DEL TERRORISMO INTERNAZIONALE COME METAFORA.

ROMANO BETTINI.

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/2003, pág. 5 a 31

I.IL TERRORISMO INTERNAZIONALE DELL'INIZIO DEL XXI SECOLO COME NUOVA METAFORA ORGANIZZATIVA. II.IL CONTESTO MILITARE DEL TERRORISMO INTERNAZIONALE TRA MUTAMENTI TECNOLOGICI E MUTAMENTI CULTURALI. III.FENOMENOLOGIE BELLICHE E DIRITTO POSITIVO. IV.IL CONTRASTO AL TERRORISMO INTERNAZIONALE. V. CONCLUSIONI.METAFORA TERRORISTA INCERTA A CONFRONTO...

I.IL TERRORISMO INTERNAZIONALE DELL'INIZIO DEL XXI SECOLO COME NUOVA METAFORA ORGANIZZATIVA. II.IL CONTESTO MILITARE DEL TERRORISMO INTERNAZIONALE TRA MUTAMENTI TECNOLOGICI E MUTAMENTI CULTURALI. III.FENOMENOLOGIE BELLICHE E DIRITTO POSITIVO. IV.IL CONTRASTO AL TERRORISMO INTERNAZIONALE. V. CONCLUSIONI.METAFORA TERRORISTA INCERTA A CONFRONTO CON LA RISPOSTA MILITARE E NON MILITARE DEL CONTRASTO.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

TREND GESTIONALI DELLA FINANZA REGIONALE E LOCALE NEL CONTROLLO DELLA CORTE DEI CONTI

ARRIGONI, RITA

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/1995, pág. 21

1. Introduzione. 2. Nuove competenze della Corte dei conti a tutela della finanza pubblica. 3. Il problema del debito pubblico e l'esigenza del rafforzamento dei controlli. 4. Esperienze e primi risultati delle indagini della Corte dei conti sugli andamenti gestionali degli enti territoriali. 5. Qualche proposta conclusiva.


Añadir al carrito

TUTELA DEL CITTADINO NEI CONFRONTI DEI FUNZIONARI PUBBLICI: LA LEGGE SOVIETICA DEL 30 GIUGNO 1.987

BETTINI, ROMANO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/1988, pág. 73

I. A DIECI ANNI DALL'ART. 58 DELLA COSTITUZIONEì(1.977). II. PRIMI COMMEMTI OCCIDENTALI. III. DAL DIBATTITO "SOVIETOLOGICO" AL PIU GENERALE TEMA DEI RAPPORTI DELL'INDIVIDUO CON I GRANDI APPARATI BUROCRATICI NELLE SOCIETA CONTEMPORANEE.


Añadir al carrito

UN APPROCCIO ORGANIZZATIVO ALL ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE .

SALVATO, MAURO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/1988, pág. 71

I. PREMESSA. II. IL PARADIGMA CENTRATO SUI FINI. III. LE NUOVE TENDENZE DELL'ANALISI ARGANIZZATIVA. V. ELEMENTI PER UN NUOVO PARADIGMA. V. L'ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE. VI. IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE. VII. LE STRUTTURE PER L'ATTUAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE...


Añadir al carrito

UN ESPERIMENTO DI VALUTAZINE DELLE ATTIVITA LAVORATIVE DEL MINISTERO DEL LAVORO TRA RIFORMA DELL'AMMINISTRAZIONE CENTRALE E PERIFERICA E DECENTRAMENTO DEI SERVIZI PER L'IMPIEGO

REPETTO, DOMENICO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 3/2000, pág. 45

1. La "filosofia" del Premio di produttività. 2.Evoluzione e stato di attuazione del Premio. 3. Il nuovocontesto organizzativo ed istituzionale.


Añadir al carrito

UN'AUTHORITY CONTRO LA COLLUSIONE: UNA PROPOSTA NELLA PROSPETTIVA DELLE SCELTE PUBBLICHE

FIORITO, ALFREDO;GRILLO, MICHELE;POLO, MICHELE

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/1997, pág. 153

1. Tangentopoli: il fatto, le sue interpretazioni, i problemi posti. 2. Le "vie d'uscita da Tangentopoli". La necessità di un sistema complesso di misure preventive. 3. Lo scambio corrotto: un'analisi economica. 4. Il disegno di un'autorità elettiva di controllo dei comportamenti dei ...


Añadir al carrito

UN'IPOTESI DI EFFICIENZA E DI EFFICACIA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.

MARCONI, LOREDANA

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/1991, pág. 103

1. Il disegno di legge di riforma della dirigenzaìpubblica: un progetto di rinnovamento. 2. Direzione perìobietivi: una modalita gestionale. 3. Direzione perìobiettivi e pubblica amministrazione.


Añadir al carrito

UNA DOTTRINA DEL BUON GOVERNO PER L'ARABIA SAUDITA

BETTINI, ROMANO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/2004, pág. 5

1. IL "BUON GOVERNO" NELLA TEORIA DI IBN TAYMIYYA. PREMESSA. 2. SARICA: UN DIRITTO RELIGIOSO COME DIRITTO POSITIVO. 3. L'ISLÂM DAL DIRITTO DEI GIURISTI ALL'IDEALTIPO LEGISLATIVO SECOLARIZZATO. 4. LA GLOBALIZZAZIONE CRITICA DEL DIRITTO. 5. SARÎCA ALLA RESA DEI CONTI STORICA ANCHE IN ARABIA SAUDITA? IL DETONATORE DEL "DIVERSO"...

1. IL "BUON GOVERNO" NELLA TEORIA DI IBN TAYMIYYA. PREMESSA. 2. SARICA: UN DIRITTO RELIGIOSO COME DIRITTO POSITIVO. 3. L'ISLÂM DAL DIRITTO DEI GIURISTI ALL'IDEALTIPO LEGISLATIVO SECOLARIZZATO. 4. LA GLOBALIZZAZIONE CRITICA DEL DIRITTO. 5. SARÎCA ALLA RESA DEI CONTI STORICA ANCHE IN ARABIA SAUDITA? IL DETONATORE DEL "DIVERSO" OCCIDENTALE. 6. IL CONDOMINIO DEL POTERE NORMATIVO TRA DOTTRINA DEI TEOLOGI-GIURISTI E SOVRANO. LA POLARIZZAZIONE MICRO-MACRO SECONDO VOGEL E LA CRITICA DI M. WEBER. 7. IL "BUON GOVERNO" SECONDO LA DOTTRINA ORA "SAUDITA" DEL SIRIANO IBN TAYMIYYA. 8. "BUON GOVERNO" ALLA MERCÈ DELLA CORPORAZIONE DEI GIURISTI-TEOLOGI? IL CONSENSO (IJMÀ) DELLA COMUNITÀ DEI CREDENTI (UMMA) TRADITO?. 9. APPENDICE.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

UNA INTRODUZIONE AGLI SCENARI DI LUNGO PERIODO

ISERNIA, PIERANGELO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/1988, pág. 39

I. INTRODUZIONE. II. DUE CONCEZIONI DELLA PREVISIONE. III. UNA DEFINIZIONE DI SCENARIO. IV. IL DISEGNO DI COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. V. VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLO SCENARIO. VI. CONCLUSIONE.


Añadir al carrito

UNA NOTA PER LA RIFORMA DELLO STATO: QUARTA LIBERTÀ E FEDERALISMO DEMOCRATICO

MELDOLESI, LUCA

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/2009, pág. 7 a 31

1. La libertà amministrativa e il dibattito. 2. L'introduzione di Giuliano Amato e il problema Tocqueville. 3. Genesi del federalismo democratico. 4. I due sistemi. 5. La questione italiana. 6. Circoli viziosi ed orizzonte europeo. 7. Tendenze federaliste. 8. L'equiparazione come chiave. 9. Federalismo del quotidiano. 10. Il federalismo democratico...

1. La libertà amministrativa e il dibattito. 2. L'introduzione di Giuliano Amato e il problema Tocqueville. 3. Genesi del federalismo democratico. 4. I due sistemi. 5. La questione italiana. 6. Circoli viziosi ed orizzonte europeo. 7. Tendenze federaliste. 8. L'equiparazione come chiave. 9. Federalismo del quotidiano. 10. Il federalismo democratico di tutti. 11. Alcuni aspetti di policy.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

UNA RIFORMA AMMINISTRATIVA SENZA PARTITI?

NATALINI, ALESSANDRO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/1997, pág. 5

1. Premessa. 2. Politica e riforme amministrative (1979-1992). 3. Verso la nuova Repubblica?. 4. I Governi del maggioritario. 5. La coalizione per le riforme. 6. Le riforme amministrative con i partiti. 7. Le modalità e i contenuti del processo. 8. Bibliografia. 9. Summary.


Añadir al carrito

UNA TEORIA CULTURALE DELLA DISTORSIONE DEL'INFORMAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI

THOMPSON

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/1987, pág. 5

I. LA TEORIA CULTURALE. II. L'ORGANIZZAZIONE CULTURALE ED IL RIFIUTO DELL'INFORMAZIONE. III. STILI DI RIFIUTO DELL'INFORMAZIONE E CAPACITI DI SOPRAVVIVENZA DELLE ORGANIZZAZIONI. IV. STILI DI RIFIUTO DELL'INFORMAZIONE. V. LA DISTORSIONE DELL'INFORMAZIONE. VI. CONCLUSIONE.


Añadir al carrito

UNA TEORIA CULTURALE DELLA DISTORSIONE DELL'INFORMAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI.

THOMPSON, MICHAEL

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/1987, pág. 5

I. LA TEORIA CULTURALE.- II. L'ORGANIZZAZIONEìCULTURALE ED IL RIFIUTO DELL'INFORMAZIONE.- III. STILI DIìRIFIUTO DELL'INFORMAZIONE E CAPACITA DI SOPRAVVIVENZA DELLEìORGANIZZAZIONI.- IV. STILI DI RIFIUTO DELL'INFORMAZIONE.- V.ìLA DISTORSIONE DELL'INFORMAZIONE.- VI. CONCLUSIONE.


Añadir al carrito

UNIONE SOVIETICA: TEORIA E RICERCA IN TEMA DI BUROCRAZIA DOPO IL XXVII CONGRESSO DEL PARTITO.

BETTINI, ROMANO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/1987, pág. 99

I. LE COORDINATE CONCETTUALI: BUROCRAZIA EìBUROCRATISMO.- II. RICERCA EMPIRICA: LA GRANDE ASSENTE.-ìIII. BUROCRATISMO SOCIALISTA E "EFFKTIVNOST" INìECONOMIA: I LIMITI STORICI DELLA CRITICA MARX-LENINISTA ALLAìBUROCRAZIA OCCIDENTALE.


Añadir al carrito

VALORI E STRUTTURE NELLE POLITICHE SANITARIE: IL PROBLEMA DELL'AUTONOMIA MEDICA

FREDDI, GIORGIO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 3/1987, pág. 5

I.L'INTERVENTO DELLA MANO PUBBLICA NELLA SANITA EìL'AUTONOMIA DELLA CATEGORIA DEI MEDICI: I DATI GENERALIìDELLA QUESTIONE. II.LA NECESSITA DI UNA TASSONOMIAìCOMPARATIVA. III.CONCETTO E REALTA DI AUTONOMIA MEDICA: DALìSOLISTA ALL'ORCHESTRA. IV.CULTURE, PREDISPOSIZIONE DELLEìPOLITICHE, E CONTESTI ISTITUZIONALI...


Añadir al carrito

VALUTARE LE POLITICHE PUBBLICHE: GLI STRUMENTI CONCETTUALI DISPONIBILI

DOSI, M. PAOLA;GANAPINI, WALTER

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/2000, pág. 101

1. Valutare le politiche pubbliche in campoambientale: le specificità di settore. 2. Il processodecisionale in campo ambientale. 3. Dagli indicatori agliindici: un problema metodologico.


Añadir al carrito

VALUTAZIONE DELLE LEGGI E VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI: LEZIONI DA ALCUNE ESPERIENZE STRANIERE

STAME, NICOLETTA

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/1999, pág. 103

1. Valutazione delle leggi e valutazione deiprogrammi. 2. Origine della valutazione dei programmi e suaistituzionalizzazione. 3. Le nuove condizioni per lavalutazione in Italia: da adempimento ad apprendimento.4. L'esempio dell'Australia. 5. L'esperienza della WorldBank. 6. Per concludere.



AnteriorAnterior
Página 12 de 12
SiguienteAnterior
Ver teléfonos