• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO TRA L. 7 AGOSTO 1990 N. 241 ED INTRODUZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE TELEMATICA

DUNI, GIOVANNI

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 1/1995, pág. 226

1. Il procedimento amministrativo: terminologia e sintesi dello "stato dell'arte". 2. Procedimento e responsabile del procedimento nella 1. n. 241 del 1990 e nel d. lg. 3 febbraio n. 29 del 1993. 3. Il ridimensionamento del ruolo del procedimento amministrativo: a) nella 1. n. 241 del 1990: la conferenza dei servizi. 4. (Segue):...

1. Il procedimento amministrativo: terminologia e sintesi dello "stato dell'arte". 2. Procedimento e responsabile del procedimento nella 1. n. 241 del 1990 e nel d. lg. 3 febbraio n. 29 del 1993. 3. Il ridimensionamento del ruolo del procedimento amministrativo: a) nella 1. n. 241 del 1990: la conferenza dei servizi. 4. (Segue): b) nella teleamministrazione. 5. Problemi di coordinamento...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

IL RAPPORTO D'IMPIEGO CON GLI ORGANI COSTITUZIONALI TRA AUTONOMIA DELL'ORGANO E TUTELA DEL DIPENDENTE

MINUTOLI, GIUSEPPE

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 3/1995, pág. 781

1. Introduzione. Nozione di autodichia e sua giustificazione storica. 2. Le norme regolamentari della Camera e del Senato. 3. L'autodichia degli altri organi costituzionali e dell'Assemblea regionale siciliana. 4. La giurisprudenza della Corte costituzionale in materia. 5. Il diritto alla tutela giurisdizionale nel sistema costituzionale italiano....

1. Introduzione. Nozione di autodichia e sua giustificazione storica. 2. Le norme regolamentari della Camera e del Senato. 3. L'autodichia degli altri organi costituzionali e dell'Assemblea regionale siciliana. 4. La giurisprudenza della Corte costituzionale in materia. 5. Il diritto alla tutela giurisdizionale nel sistema costituzionale italiano. 6. L'individuazione...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

INERZIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E RIFORMA DELLA COSTITUZIONE: PRIMI BREVISSIMI SPUNTI DI RIFLESSIONE

PARISIO, VERA

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 11/1993, pág. 2603

1. Premessa. 2. L'azione amministrativa in unìrecente progetto di riforma della Costituzione: principiìgenerali. 3. Il problema dell'inerzia della p.a. nelìprocedimento. Inerzia e processo amministrativo.


Añadir al carrito

INFORMAZIONE E AUTORITA INDIPENDENTI

PEREZ, RITA

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 2/1997, pág. 641

1. Introduzione. 2. L'acquisizione di informazioni. 3. Segue: a) l'acquisizione diretta di dati da parte delle Autorità. 4. Segue: b) l'obbligo di dare informazioni su richiesta delle Autorità. 5. Segue: l'obbligo di dare informazioni per effetto delle legi. 6. Segue: d) le indagini conoscitive. 7. La difussione di notizie sull'attività...

1. Introduzione. 2. L'acquisizione di informazioni. 3. Segue: a) l'acquisizione diretta di dati da parte delle Autorità. 4. Segue: b) l'obbligo di dare informazioni su richiesta delle Autorità. 5. Segue: l'obbligo di dare informazioni per effetto delle legi. 6. Segue: d) le indagini conoscitive. 7. La difussione di notizie sull'attività svolta. 8. Segue: a) la diffusione di notizie svincolate dall'attività svolta: l'attività consultiva ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

IPOTESI SULLA RIFORMA DEI MINISTERI

FRANCHINI, CLAUDIO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 3/1995, pág. 745

1. Il problema della riforma dei ministeri. 2. Una serie di tentativi infruttuosi. 3. Una nuova occasione: la delega contenuta nell'art. 1,1.24 dicembre 1993 n. 537. 4. Le questioni giuridiche. 5. La disciplina normativa. 6. Il numero e le attibuzioni dei ministeri. 7. L'organizzazione interna delle strutture. 8. Un'ipotesi di riordinamento...

1. Il problema della riforma dei ministeri. 2. Una serie di tentativi infruttuosi. 3. Una nuova occasione: la delega contenuta nell'art. 1,1.24 dicembre 1993 n. 537. 4. Le questioni giuridiche. 5. La disciplina normativa. 6. Il numero e le attibuzioni dei ministeri. 7. L'organizzazione interna delle strutture. 8. Un'ipotesi di riordinamento delle funzioni. 9. Il quadro generale...

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

L'ARBITRATO TRA STATO E SOCIETA

BENVENUTI, FELICIANO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 9/1996, pág. 2775

1. Premessa storica. 2. Ragioni a favore dell'arbitrato. 3. L'arbitrato è funzionale alle esigenze dei traffici. 4. Specializzazione ed arbitrato. 5. L'arbitrato e l'organizzazione dello Stato. 6. Conclusioni.


Añadir al carrito

L'ATTIVITA AMMINISTRATIVA IN FORMA ELETTRONICA

MINERVA, MASSIMILIANO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 4/1997, pág. 1300

1. L'atto amministrativo ad elaborazione elettronica e l'atto amministrativo in forma elettronica. 2. Il quadro normativo generale di riferimento. 3. L'art. 3, d.lg. 12 febbraio 1993 n. 39. 4. L'art. 15 comma 2, l. 15 marzo 1997 n. 59 e il principio di generale rilevanza e validità dell'attività giuridica in forma "elettronica"....

1. L'atto amministrativo ad elaborazione elettronica e l'atto amministrativo in forma elettronica. 2. Il quadro normativo generale di riferimento. 3. L'art. 3, d.lg. 12 febbraio 1993 n. 39. 4. L'art. 15 comma 2, l. 15 marzo 1997 n. 59 e il principio di generale rilevanza e validità dell'attività giuridica in forma "elettronica". 5. Le prime applicazioni. 6. La c.d. firma elettronica.

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

L'AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO: L'ORGANIZZAZIONE, IL FUNZIONAMENTO, IL PERSONALE E LA FINANZA

LACAVA, CHIARA

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 1/1996, pág. 333

1. Premessa. 2. L'organizzazione. a) L'autonomia organizzatoria. 3. Segue. b) La struttura degli uffici. 4. Segue. c) Il Segretario generale. 5. Il funzionamento: i procedimenti istruttori. 6. Il personale. a) L'autonomia di organico. 7. Segue. b) La selezione. 8. Segue. c) La gestione. 9. La finanza e la contabilità. a) L'autonomia...


Añadir al carrito

L'ESAME PARLAMENTARE DELLA RIFORMA DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

SIRIANNI, GUIDO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 4/1993, pág. 867

1. Una riforma inattesa. 2. Le fasi di un iterìlegislativo insolitamente celere. 3. L'ambito diìapplicazione della disciplina. 4. L'identificazione deiìprincipi generali dell'attività amministrativa. 5.ìL'obbligatorietà della motivazione. 6. La partecipazione alìprocedimento: gli accordi sostitutivi. 7. La semplificazioneìdell'azione...

1. Una riforma inattesa. 2. Le fasi di un iterìlegislativo insolitamente celere. 3. L'ambito diìapplicazione della disciplina. 4. L'identificazione deiìprincipi generali dell'attività amministrativa. 5.ìL'obbligatorietà della motivazione. 6. La partecipazione alìprocedimento: gli accordi sostitutivi. 7. La semplificazioneìdell'azione amministrativa: il diritto...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

L'INFORMATIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

ZAFFARONI, EMANUELA

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 8/1996, pág. 2516

1. Le origini dell'innovazione informatica. 2. Il coordinamento e la pianificazione dell'informatica pubblica. 3. L'informatizzazione e il problema degli standard. 4. Segue: Il d.lg. 12 febbraio n. 39 del 1993. 5. La l. n. 241 del 1990 e il paradigma tecnologico. 6. Progetti e semplificazioni procedimentali. 7. Segue: Semplificazione delle...

1. Le origini dell'innovazione informatica. 2. Il coordinamento e la pianificazione dell'informatica pubblica. 3. L'informatizzazione e il problema degli standard. 4. Segue: Il d.lg. 12 febbraio n. 39 del 1993. 5. La l. n. 241 del 1990 e il paradigma tecnologico. 6. Progetti e semplificazioni procedimentali. 7. Segue: Semplificazione delle procedure di spesa. 8. Segue: Soppressione dello Scau. 9. Segue: Il Sistema della difesa nazionale. 10. Segue: ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

L'ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA COME FUNZIONE NEL NUOVO DIRITTO AMMINISTRATIVO

RUSSO, SILVESTRO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 1/1994, pág. 256

1. Premessa: L'organizzazione della p.a. comeìfunzione. 2. Il primato dell'organizzazione funzionalizzata.ìa) L'organizzazione funzionalizzata e la l.n. 241 del 1990.ìb) Il procedimento come organizzazione. c) Gli obiettiviìdell'organizzazione funzionalizzata. 3. Il "nuovo" dirittoìamministrativo. 4. Il "nuovo" lavoro...

1. Premessa: L'organizzazione della p.a. comeìfunzione. 2. Il primato dell'organizzazione funzionalizzata.ìa) L'organizzazione funzionalizzata e la l.n. 241 del 1990.ìb) Il procedimento come organizzazione. c) Gli obiettiviìdell'organizzazione funzionalizzata. 3. Il "nuovo" dirittoìamministrativo. 4. Il "nuovo" lavoro pubblico. a) I problemiìorganizzativi nel nuovo diritto. b) Risposte...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

L'UTILIZZO OTTIMALE DELLE RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE NELLA NORMATIVA ITALIANA

GOLA, MARCELLA

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 1/1996, pág. 319

1. Le acque sotterranee nell'evoluzione legislativa delle risorse idriche: dal r.d. del 1933 alla 1.n. 36 del 1994. 2. Proprietà fondiaria e demanialità delle acque del sottosuolo. 3. Utilizzo delle acque sotterranee e tutela amministrativa. 4. Destinazione delle risorse disponibili e priorità dell'uso potabile. 5. Gli interessi ad "usi...

1. Le acque sotterranee nell'evoluzione legislativa delle risorse idriche: dal r.d. del 1933 alla 1.n. 36 del 1994. 2. Proprietà fondiaria e demanialità delle acque del sottosuolo. 3. Utilizzo delle acque sotterranee e tutela amministrativa. 4. Destinazione delle risorse disponibili e priorità dell'uso potabile. 5. Gli interessi ad "usi diversi" delle stesse risorse e le prospettive per la ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA COMMISSIONE PER L'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

ARSI, MASSIMILIANO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 12/1995, pág. 2893

1. Premessa. 2. Il modello di Commissione prefigurato nel progetto originario. 3. Ambito di operatività. 4. Analisi dei poteri nel quadro ricostruttivo delle disposizioni legislative e regolamentari. 5. Segue: i poteri di vigilanza. 6. Segue: i poteri sostitutivi in materia di autocertificazione. 7. Segue: poteri di coordinamento e le facoltà...

1. Premessa. 2. Il modello di Commissione prefigurato nel progetto originario. 3. Ambito di operatività. 4. Analisi dei poteri nel quadro ricostruttivo delle disposizioni legislative e regolamentari. 5. Segue: i poteri di vigilanza. 6. Segue: i poteri sostitutivi in materia di autocertificazione. 7. Segue: poteri di coordinamento e le facoltà consultive e propositive. 8. Segue: i poteri conoscitivi e di referto. 9. L'attività...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA CRISI ATTUALE DEGLI APPALTI PUBBLICI

CERRETO, ANIELLO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 10/1992, pág. 2435

1. Premessa e delimitazione dell'indagine. 2. Ilìripetersi del fenomeno. 3. I singoli aspetti rilevanti. 4.ìOrientamenti giurisprudenziali che hanno in qualche modoìridotto la trasparenza negli appalti pubblici.


Añadir al carrito

LA DELEGA DI FUNZIONI NEL QUADRO DEI RAPPORTI TRA REGIONI ED ENTI LOCALI NEL NUOVO DIRITTO

MARENGHI, ENZO MARIA

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 3/1997, pág. 961

1. La delega come strumento della cooperazione nel sistema delle autonomie. 2. L'omologazione tendenziale tra funzioni delegate nella legge di riforma delle autonomie locali. 3. Effetti della separazione tra attività politica e attività amministrativa.


Añadir al carrito

LA DISCIPLINA DELL'EMERGENZA E IL POTERE DI ORDINANZA IN DEROGA

ASTRALDI DE ZORZI, CRISTINA

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 4/1992, pág. 1012

1. L'emergenza. a) Premessa. b) La fattispecieìemergenza. c) L'emergenza nell'ordinamento costituzionale.ìd) Emergenza ed eccezionale necessità. e) Gli atti diìemergenza. f) La giurisprudenza costituzionaleìsull'emergenza. g) La legislazione di emergenza. 2. Ilìpotere di ordinanza. a) Premessa. b) Caratteri del potere diìordinanza....

1. L'emergenza. a) Premessa. b) La fattispecieìemergenza. c) L'emergenza nell'ordinamento costituzionale.ìd) Emergenza ed eccezionale necessità. e) Gli atti diìemergenza. f) La giurisprudenza costituzionaleìsull'emergenza. g) La legislazione di emergenza. 2. Ilìpotere di ordinanza. a) Premessa. b) Caratteri del potere diìordinanza. c) Limiti del potere di ordinanza. d) Profili...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA L. 14 GENNAIO 1994 N. 20, CON PARTICOLARE RIGUARDO AL CONTROLLO SUCCESSIVO DI LEGITTIMITA E AL CONTROLLO SUCCESSIVO SULLA GESTIONE DELLA CORTE DEI CONTI

CHIANTERA, GIUSEPPE

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 7/1997, pág. 2224

1. Introduzione. 2. Il controllo preventivo di legitimità. 3. I termini per l'esercizio della funzione. 4. Il controllo successivo sulla gestione. 6. Il momento del controllo successivo sulla gestione. 7. Il tipo di attività da svolgere nel controllo successivo sulla gestione.


Añadir al carrito

LA L. N. 59 DEL 1997 E LA COLLABORAZIONE TRANSNAZIONALE DELLE REGIONI ITALIANE

DAPAS, ALESSANDRA

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 10/1997, pág. 2947

1. Premessa. 2. La collaborazione transnazionale nelle politiche comunitarie. 3. La soggettività comunitaria degli enti substatali. 4. Le attività delle regioni italiane all'estero. 5. La disciplina dell'art. 4, d.P.R. n. 616 del 1977. 6. Le attività interregionali comunitarie delle regioni italiane. 7. la modifica legislativa dell'art....

1. Premessa. 2. La collaborazione transnazionale nelle politiche comunitarie. 3. La soggettività comunitaria degli enti substatali. 4. Le attività delle regioni italiane all'estero. 5. La disciplina dell'art. 4, d.P.R. n. 616 del 1977. 6. Le attività interregionali comunitarie delle regioni italiane. 7. la modifica legislativa dell'art. 4. d. P.R. n. 616 del 1977 e la nuova disciplina in tema di "attività regionali comunitarie" Il d.P.R. 31 marzo 1994 " Atto di indirizzo e coordinamento in materia di attività all'estero delle regioni e delle province autonome". 8. Le innovazioni apportate dalla l. n. 59 del 1997. 9. L'illusione del diritto privato. 10. Osservazioni conclusive sull'agire comunitario delle regioni italiane.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA MISE EN OEUVRE DU DROIT COMMUNAUTAIRE DANS LE DROIT ADMINISTRATIF FRANÇAIS

BONICHOT, JEAN-CLAUDE

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 5/1997, pág. 1577

1. Prémesse. 2. La banalisation du droit communautaire dans le droit public français s'achève. 3. La portée des incidences du droit coomunautaire sur le paysage administratif français reste à mesurer.




Añadir al carrito

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA NEGLI ENTI LOCALI. RIFLESSIONI SULLA PORTATA INNOVATIVA DELL'ART. 58. L.N.142 DEL 1990

NICOLETTI, GIUSEPPE

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 6/1991, pág. 1872

1. Premessa. 2. Il sistema della responsabilitàìnell'ordinamento del 1934. 3. La responsabilità nella l. n.ì142 del 1990. 4. Responsabilità dei componenti dell'organoìdi controllo. 5. Rapporto tra giudizio penale e giudizio diìresponsabilità amministrativa.


Añadir al carrito

LA RIFORMA DEL CONTENTIEUX ADMINISTRATIF

PROTTO, MARIANO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 6/1996, pág. 2117

1. Premessa. 2. Il Conseil d'etat: juge de cassation. 3. Due modelli apparentemente incompatibili. 4. Fatto e diritto nel giudizio di cassazione. 5. Fatto e diritto nel processo amministrativo 6. Il modello di riferimento: la cassazione amministrativa tedesca. 7. La recezione tedesca del modello francese di giustizia amministrativa. 8. La...

1. Premessa. 2. Il Conseil d'etat: juge de cassation. 3. Due modelli apparentemente incompatibili. 4. Fatto e diritto nel giudizio di cassazione. 5. Fatto e diritto nel processo amministrativo 6. Il modello di riferimento: la cassazione amministrativa tedesca. 7. La recezione tedesca del modello francese di giustizia amministrativa. 8. La cassazione amministrativa. 9. La trasformazione del Conseil d'Etat in fiudice di ...

- Ver todo el sumario -


AnteriorAnterior
Página 2 de 4
SiguienteAnterior
Ver teléfonos