• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales


Añadir al carrito

DALLA SALVAGUARDIA DEL CENTRO STORICO ALLA RIQUALIFICAZIONE DELLA CITTA ESISTENTE. TRENT'ANNI DI DIBATTITO DELL'ANCSA

MAZZOLENI, CHIARA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 40/1991, pág. 7

1. La citta e il centro storico: due entitaìseparate. 2. Il centro storico da "bene culturale" a "beneìeconomico". 3. Dalla salvaguardia del centro storico alìrecupero del patrimonio edilizio esistente. 4. Riflessioniìsulle conseguenze dell'urbanistica riformista: gli effettiìdel "blocco dell'espansione"....

1. La citta e il centro storico: due entitaìseparate. 2. Il centro storico da "bene culturale" a "beneìeconomico". 3. Dalla salvaguardia del centro storico alìrecupero del patrimonio edilizio esistente. 4. Riflessioniìsulle conseguenze dell'urbanistica riformista: gli effettiìdel "blocco dell'espansione". 5. Verso la "riqualificazione"ìdella citta esistente. 6. Oltre la concezione...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

DALLA VIA ALLA VAS

PARTIDARIO, MARIA DO ROSARIO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 71/2001, pág. 187

1. Introduzione. 2. Dalla Via alla Vas. 3. Principi guida per Vas. 4. Differenze fondamentali tra Via e Vas. 5. L'importanza della valutazione strategica - il valore aggiunto della Vas. 6. Conclusione.


Añadir al carrito

DEFINIZIONI E PRATICHE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

FREGOLENT, LAURA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 71/2001, pág. 23

1. Premessa. 2. Definizioni per uno sviluppo sostenibile. 3. Pratiche per uno sviluppo sostenibile. 4. Conclusioni.




Añadir al carrito

DENTRO IL MODERNO: L'OTTICA IRRITUALE DI BRUNO ZEVI

DELLA PERGOLA, GIULIANO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 58/1997, pág. 123

1. Quel famoso rifiuto... 2. Un nuovo moseita. 3. Un pastore per il gregge degli architetti. 4. A -simmetria e cardini metodologici del Moderno. 5. L'urbatettura, paradigma progettuale della città neoplastica. 6. Conclusioni.


Añadir al carrito

DIBATTITO: UNA RIFORMA URBANISTICA?

INDOVINA, FRANCESCO E SAVINO, MICHELANGELO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 77/2003, pág. 167 a 178


Añadir al carrito

DIFFERENZIAZIONE DEI MODELLI DI SVILUPPO IN UNA REGIONE TURISTICA: IL CONTRIBUTO DELL'ANALISI DELLE MORFOLOGIE SOCIALI-TERRITORIALI NELL'OSSERVAZIONE DEL CONTESTO...

RIVOLIN YOCCOZ, UMBERTO JANIN

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 55/1996, pág. 51

1. Introduzione. 2. Un modello di analisi delle morfologie sociali-territoriali. 3. L'analisi fattoriale delle corrispondenze tra i comuni della Valle d'Aosta nel 1991. 4. Una classificazione dei comuni valdostani. 5. Un'analisi multidimensionale delle trasformazioni nel...


Añadir al carrito

DIFFICOLTA POLITICHE E DIFFICOLTA TECNICHE. I TEMPI DELLA RIQUALIFICAZIONE URBANA E I TEMPI DELL'AMMINISTRAZIONE

GABRIELLI, BRUNO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 70/2001, pág. 219

1. Premessa. 2. Il condizionamento delle decisioniamministrative. 3. La questione della qualità. 4.Riqualificare, perché?. 5. Il fattore tempo ed il ruolodell'amministrazione pubblica. 6. Uno strumentointeressante: il Prusst. 7. La "macchina" amministrativa edil governo urbano.


Añadir al carrito

DIMENSIONI E STRUTTURE DELLE GRANDI CONURBAZIONI ITALIANE

TORRES, MARCO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 38/1990, pág. 93

Premessa. 1. Reti urbane discontinue, conurbazioniìe piano urbanistico. 2. Obbiettivi dell'indagine. 3.ìMetodologia e fonti informative. 4. Le grandi conurbazioniìitaliane. 5. I grandi centri urbani e le loro conurbazioni. 6. I medi centri urbani e le loro conurbazioni. 7. I centriìurbani "piccoli" e loro conurbazioni. 8. La...

Premessa. 1. Reti urbane discontinue, conurbazioniìe piano urbanistico. 2. Obbiettivi dell'indagine. 3.ìMetodologia e fonti informative. 4. Le grandi conurbazioniìitaliane. 5. I grandi centri urbani e le loro conurbazioni. 6. I medi centri urbani e le loro conurbazioni. 7. I centriìurbani "piccoli" e loro conurbazioni. 8. La dinámica delleìconurbazioni negli anni'80. 9. Interpretazioni delleìdinamiche di deconcentrazione e delle strutture insediative.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

DISTRIBUZIONE SPAZIALE DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE.

BIANCHI, PATRIZIO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 37/1990, pág. 125

1. I servizi alla produzione nel pensiero italiano.ì2. Mutamenti strutturali e l'integrazione tra attivitaìindustriali e servizi. 3. La diffusione territoriale deiìservizi. 4. Servizi alla produzione e politiche industriali.ì5. Conclusioni.



Añadir al carrito

ECONOMIA DEL TERRITORIO: UN CANTIERE APERTO

CUSINATO, AUGUSTO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 73/2002, pág. 145

1. Introduzione. 2. La connotazione strutturale dei divari regionali. 3. La natura extra-economica della componente strutturale dei divari regionali. 4. La "specificità", quale elemento di distinzione fra economia e sociologia e il "capitale sociale" quale termine di raccordo. 5. Indicazioni per una micro-analisi...

1. Introduzione. 2. La connotazione strutturale dei divari regionali. 3. La natura extra-economica della componente strutturale dei divari regionali. 4. La "specificità", quale elemento di distinzione fra economia e sociologia e il "capitale sociale" quale termine di raccordo. 5. Indicazioni per una micro-analisi dei sistemi locali.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

ECONOMIA E TERRITORIO: IL RADICAMENTO TERRITORIALE DELLE POLITICHE ECONOMICHE

GAROFOLI, GIOACCHINO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 64/1999, pág. 191

1. Introduzione. 2. Capitalismo flessibile: sistemiproduttivi locali e differenziazione dello sviluppo inLombardia. 3. I fattori territoriali dello sviluppo:economie esterne, competenze e risorse specifiche,innovazione e competitivitá. 4. La programmazione negoziatae la concertazione sociale: verso un piano strategico dellosviluppo locale?....

1. Introduzione. 2. Capitalismo flessibile: sistemiproduttivi locali e differenziazione dello sviluppo inLombardia. 3. I fattori territoriali dello sviluppo:economie esterne, competenze e risorse specifiche,innovazione e competitivitá. 4. La programmazione negoziatae la concertazione sociale: verso un piano strategico dellosviluppo locale?. 5. Un piano strategico di sviluppo. 6. Alcune osservazioni conclusive.

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

ENERGIA E SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE

BUTERA, FEDERICO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 71/2001, pág. 103

1. Introduzione. 2. I cambiamenti climatici. 3. Da che parte cominciare. 4. La città come convertitore di neg-entropia. 5. Consumare meno energia fossile. 6. Le barriere non tecnologiche. 7. Conclusioni.


Añadir al carrito

ENTI LOCALI E OPERATORI COMMERCIALI: NOTE SULL'EVOLUZIONE DELLA SPECIE

CUSINATO, AUGUSTO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 35/1989, pág. 197

1. Premessa 2. La legge sul commercio del 1926 e laìtentazione clientelare. 3. La legge di riforma del 1971 e laìtentazione lobbistica. 4. Il differenziarsi delle forme: ilìcommercio e il suo doppio 5. Il dominio sulla città 6.ìStrumenti di intervento: una situazione paradossale.


Añadir al carrito

EQUITA, SOSTENIBILITA E NUOVI MODELLI DI RICCHEZZA

SACHS, WOLFGANG

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 71/2001, pág. 155

1. Equità nella Conferenza sul Clima. 2. Il concetto di spazio ambientale come connessione tra ecologia ed equità. 3. La sostenibilità come fonte di produttività. 4. Separare il risultato economico dai flussi di risorse. 5. Separare la qualità della vita dal flusso di risorse. 6. Il nuovo colore della giustizia.



Añadir al carrito

ESISTE UNA PIANIFICAZIONE SOSTENIBILE?

SAVINO, MICHELANGELO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 71/2001, pág. 299

1. Un "solo" ed esclusivo quadro di riferimento. 2. La fallacia del piano. 3. Quali strumenti per la sostenibilità. 4. Può esistere una pianificazione sostenibile?.


Añadir al carrito

ETA-BETA: UN'IDEA TECNOLOGICA PER L'ACCOGLIENZA DEI TURISTI A VENEZIA

SCARAMUZZI, ISABELLA;TOSATTO, NICOLETTA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 59/1997, pág. 27

1. L'informazione turistica e il suo ruolo nella regione veneziana. 2. I turisti alle porte: accessi contro gli eccessi. 3. I ruoli di Esta-Beta.


Añadir al carrito

FORGETTING APARTHEID. PROCESSI DI AGENDA XXI NEL NUOVO SUDAFRICA

MUSCO, FRANCESCO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 79/2004, pág. 169

1. AGENDE XXI: LEGISLAZIONE E RINNOVO DEL SUDAFRICA. 2. AGENDA XXI A SUPPORTO DELLA PIANIFICAZIONE DEL POST-APARTHEID. 3. IL RINNOVAMENTO AMMINISTRATIVO E L'ESPERIENZA DELLA CITTÀ DI DURBAN. 5. CONCLUSIONI.


Añadir al carrito

FORME DELLA CITTÀ E COSTI COLLETTIVI: L'INSOSTENIBILE CITTÀ DISPERSA

GIBELLI, CRISTINA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 83/2005, pág. 19

1. LA DISPERSIONE URBANA IN EUROPA: UN FENOMENO AL PLURALE. 1.1. LE CAUSE DELLA DISPERSIONE URBANA. 1.2. DISPERSIONE E POLICENTRISMO URBANO. 2. I COSTI COLLETTIVI E I COSTI PUBBLICI DELLA DISPERSIONE URBANA: UN AMBITO DI RICERCA FERTILE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO. 2.1. LE RICERCHE SUI COSTI DELLO SPRAWL. 2.2. LE POSSIBILI RICADUTE NORMATIVE.


Añadir al carrito

FORME E PROCESSI DI URBANIZZAZIONE DIFFUSA

SARTORE, MARIANO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 32/1988, pág. 165

I. L'AREA DI STUDIO. STRUTTURA SOCIO-ABITATIVA E DINAMICHE EDILIZIE. II. LE MATRICI STORICHE DEL MODELLO INSEDIATIVO DEL VENETO CENTRALE. ALCUNI CENNI SULLE FONTI STATISTICHE E SULLE FONTI LETTERARIE. III. LA MORFOLOGIA DEGLI INSEDIAMENTI NELLE AREE RURALI. UN TENTATIVO DI ANALISI...


AnteriorAnterior
Página 2 de 11
SiguienteAnterior
Ver teléfonos