• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales


Añadir al carrito

UNIVERSITA E PROCESSI DI TRASFORMAZIONE URBANA: IL CASO DI PESCARA

ROVIGATTI, PIERO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 61/1998, pág. 219

1. Premessa. 2. Università e città/città e università. 3. Rilevanza del caso di studio. 4. L'università a Pescara. Processi di formazione e fisionomia attuale. 5. I rapporti col piano. 6. Effetti del sistema università sulla città. 7. Condizioni attuali e previsioni future. 8. Cosa apprendere dal caso Pescara.


Añadir al carrito

UNIVERSITA, CITTA, STUDENTI: ASPETTI COMPLESSI DI INTERDIPENDENZE NON SEMPRE NOTE

SAVINO, MICHELANGELO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 61/1998, pág. 13

1. All'interno di un organismo "introverso" e compleso. 2. La diffusione territoriales in assenza di un legame con le sociedtà locali. 3. "Town and gown": crescere "con" e "nella" città. 4. Gli studenti e i modi di vivere ed usare la città.


Añadir al carrito

UNO SCENARIO IN EVOLUZIONE: LA TRASFORMAZIONE NEL SETTORE ABITATIVO

ROYSTON, LAUREN

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 79/2004, pág. 65

1. UN'EREDITÀ DELL'APARTHEID: LA CRISI FONDIARIA E DEL SETTORE ABITATIVO. 2. L'IMPRONTA POLITICO-ECONOMICA DELL'APARTHEID IN SUDAFRICA. 3. SI BATTONO NUOVE STRADE: LE TRASFORMAZIONI DELLA POLITICA NEL 1994. 4. APPROFONDIMENTO: I RISULTATI PRATICI. 5. UN SETTORE IN EVOLUZIONE: CORREZIONE DELLE POLITICHE. 6. UNO SCENARIO IN EVOLUZIONE: QUALE...

1. UN'EREDITÀ DELL'APARTHEID: LA CRISI FONDIARIA E DEL SETTORE ABITATIVO. 2. L'IMPRONTA POLITICO-ECONOMICA DELL'APARTHEID IN SUDAFRICA. 3. SI BATTONO NUOVE STRADE: LE TRASFORMAZIONI DELLA POLITICA NEL 1994. 4. APPROFONDIMENTO: I RISULTATI PRATICI. 5. UN SETTORE IN EVOLUZIONE: CORREZIONE DELLE POLITICHE. 6. UNO SCENARIO IN EVOLUZIONE: QUALE FUTURO?.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

URBAN IN ITALIA: UNA RILETTURA ALLA LUCE DELL'ESPERIENZA BRITANNICA

TEDESCO, CARLA.

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 75/2002, pág. 99

1. Introduzione. 2. La politica in Italia: tracce di percorso evolitivo. 3. Un azione integrata di rigenerazione di quartieri in crisi. 4. La messa in opera di Urban in Italia: interpretazioni, ruolo ed esiti. 5. Urbana in Gran Bretagna: another pot of funds. 6. Ripensare gli esiti alla luce dell esperienza britannica.


Añadir al carrito

URBANISTICA ED ECOLOGIA: QUALE RAPPORTO? ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA DEFINIZIONE DI UN METODO INTEGRATIVO

ARCHIBUGI, FRANCO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 52/1995, pág. 129

1. Premessa. 2. L'oggetto di questo contributo. 3. Pianificazione ed ecologia: alcuni postulati. a) Carattere esogeno delle condizioni (tecnologiche, geomorfologiche, economiche, ecc.). b) Carattere esogeno degli obiettivi costitutivi la funzione di preferenza. 3. I prerequisiti metodologici della pianificazione della città ecologica. a)...

1. Premessa. 2. L'oggetto di questo contributo. 3. Pianificazione ed ecologia: alcuni postulati. a) Carattere esogeno delle condizioni (tecnologiche, geomorfologiche, economiche, ecc.). b) Carattere esogeno degli obiettivi costitutivi la funzione di preferenza. 3. I prerequisiti metodologici della pianificazione della città ecologica. a) La matrice territoriale. b) L'appropriata unità ....

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

VALUTAZIONE DI PERFORMANCE TERRITORIALE NEI SISTEMI URBANI E REGIONALI NON METROPOLITANI: IL CASO DE FRIULI-VENEZIA GIULIA

FABBRO, SANDRO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 38/1990, pág. 191

1. Introduzione. 2. Un approccio all'analisi dellaìperformance urbana. 3. Gli indicatori di performanceìspaziale e la valutazione muliticriteri. 4. I risultatiìdelle analisi condontte sulla regione Friuli-VeneziaìGiulia. 5. Verso nuove politiche territoriali nelle regioniìprive di sistemi metropolitani. 6. Conclusioni.


Añadir al carrito

VALUTAZIONE STRATEGICA E PROGRAMMI COMPLESSI: IL CASO DEI PRUSST

CURTI, FAUSTO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 70/2001, pág. 189

1. Il ruolo della valutazione nelle politichepubbliche negoziate. 2. Discrezionalità e limiti deldispositivo di valutazione dei programmi. 3. Gestione deiPrusst e innovazioni nella programmazione del bilanciolocale. 4. La condivisione inter-comunale dei costi e deibenefici associati al programma. 5. Coalizioni locali ebarriere all'entrata:...

1. Il ruolo della valutazione nelle politichepubbliche negoziate. 2. Discrezionalità e limiti deldispositivo di valutazione dei programmi. 3. Gestione deiPrusst e innovazioni nella programmazione del bilanciolocale. 4. La condivisione inter-comunale dei costi e deibenefici associati al programma. 5. Coalizioni locali ebarriere all'entrata: verso un mercato immobiliare ancorapiù autarchico?. 6. La pianificazione strategica d'areavasta come management multiprogetto.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

VERSO IDEAPOLIS. CULTURA E CREATIVITÀ COME FATTORI DI COMPETITIVITÀ DELLA KNOWLEDGE-BASED CITY

SCANDALE, LUCA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 84/2005, pág. 107

1. L'ECONOMIA CULTURALE E CREATIVA NEGLI STUDI URBANI. 2. INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE NELL'ECONOMIA DELLA CITTÀ POST-FORDISTA. 3. L'ASCESA DELLA CLASSE CREATIVA NELLA KNOWLEDGE-BASED CITY. 4. LA CULTURA, MODERNO STRUMENTO DI COMPETITIVITÀ URBANA. 5. KNOWLEDGE-POOL ED EVOLUZIONE DEI CLUSTER CULTURALI E CREATIVI URBANI. 6. VERSO IDEAPOLIS.


Añadir al carrito

VERSO LA CITTA POST-PATRIARCALE: LINEE DI RICERCA NEI FEMINIST URBAN STUDIES

MILANESI, ELENA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 56/1996, pág. 11

1. Il dilemma uguaglianza/differenza. 2. L'approccio marxista-femminista: da Suburbia alla Postsuburban America. 3. L'approccio liberale: la città innaturale e la città degli eguali. 4. L' approccio neo-comunitarista.


Añadir al carrito

VERSO LA CITTA POST-PATRIARCALE: LINEE DI RICERCA NEI FEMINIST URBAN STUDIES

MILANESI, ELENA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 56/1996, pág. 11

1. Il dilemma uguaglianza/differenza. 2. L'approccio marxista-femminista: da Suburbia alla Postsuburban America. 3. L'approccio liberale: la città innaturale e la città degli eguali. 4. L'approccio neo-comunitarista.


Añadir al carrito

VERSO UN NUOVO PROGETTO DEL TERRITORIO. POLITICHE ENERGETICHE E RECENTI ESPERIENZE ITALIANE DELLE IMPRESE PUBBLICHE LOCALI.

FONDACCI, LUCA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 81/2004, pág. 149 a 163

1. PRESUPPOSTI E CONFINI. 2. I QUADRI NORMATIVI DI RIFERIMENTO. 2.1. QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI POLITICHE ENERGETICHE. 2.2. QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI SERVIZI PUBBLICI LOCALI E IPL. 3. LE IMPRESE PUBBLICHE LOCALI. 3.1. L'ORGANIZZAZIONE E L'EVOLUZIONE DELLE IPL. 3.2. LE IMPRESE MULTI-UTILITY. 4. PER UN NUOVO PROGETTO DEL TERRITORIO.



AnteriorAnterior
Página 11 de 11
SiguienteAnterior
Ver teléfonos