• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

ACCOPPIAMENTI GIUDIZIOSI: QUADRI DI RIFERIMENTO TERRITORIALE E SVILUPPO LOCALE

BIANCHETTI, CRISTINA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 75/2002, pág. 85

1. Non disperdere l esperienza. 2. Pescara e Lecce. 3. Immagini o cartoline. 4. La participazione tra innovazione e consenso. 5. Forme d azione. 6. Evanescenza del territorio.


Añadir al carrito

ALCUNI APPUNTI SU SVILUPPO LOCALE, POLITICHE TERRITORIALI ED URBANISTICA

LANZANI, ARTURO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 64/1999, pág. 159

1. Introduzione. 2. Le innovazioni nelle pratiche,nei piani e negli strumenti urbanistici di fronte allepolitiche di sviluppo locale. 3. L'infrastrutturazione"appropriata" ai modelli insediativi e alle traiettorie disviluppo. 4. Il "welfare materiale": gli spazi delladistribuzione commerciale, gli spazi aperti e le retiambientali....

1. Introduzione. 2. Le innovazioni nelle pratiche,nei piani e negli strumenti urbanistici di fronte allepolitiche di sviluppo locale. 3. L'infrastrutturazione"appropriata" ai modelli insediativi e alle traiettorie disviluppo. 4. Il "welfare materiale": gli spazi delladistribuzione commerciale, gli spazi aperti e le retiambientali. 5. Sviluppo locale e paesaggio: verso nuove"figure territoriali". 6. Conclusioni.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

MUSU, IGNAZIO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 71/2001, pág. 173

1. Lo sviluppo sostenibile nel pensiero economico. 2. La curva di Kuznets ambientale. 3. Sviluppo sostenibile e globalizzazione dei problemi ambientali. 4. Sviluppo sostenibile e progresso tecnologico. 5. L'importanza delle politiche ambientali, ma non solo.


Añadir al carrito

AMBIENTE, CITTA E SVILUPPO. UN AMBIENTE URBANO SOSTENIBILE?

FERREIRA, VITOR MATIAS

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 71/2001, pág. 135

1. Premessa. 2. In medio stat virtus. 3. Dalla critica ecologica all'ambiente critico. 4. L'insostenibile "leggerezza" della crescita urbana. 5. Ambiente della città e ambiente urbano. 6. L'aspetto patrimoniale dell'ambiente urbano. 7. Sostenibilità sociale e politica dell'ambiente urbano.



Añadir al carrito

APORIE DEL LOCALISMO ASSOLUTO

SERNINI, MICHELE

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 31/1988, pág. 113

I. PRECISAZIONI INIZIALI. II. IL LOCALE IN ECONOMIA. III. ECOSVILUPPO LOCALE. IV. LE ISTITUZIONI LOCALI. V. IL LOCALE SOCIALE, E I DUBBI ODIERNI SULLO SVILUPPO. VI. TEORIA PURA DEL LOCALE PURO? VII. L'ASPETTO SPAZIALE DEL LOCALE PURO. VIII. IL LOCALE PROVVISORIO...


Añadir al carrito

APPUNTI SULLA QUESTIONE ABITATIVA OGGI

INDOVINA, FRANCESCO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 82/2005, pág. 15 a 50

1. PREMESSA: UN DRAMMA EUROPEO. 2. QUALCHE MUTAMENTO. 3. IL CENSIMENTO DEL 2001. 4. IL REDDITO DISPONIBILE E LA PROPRIETA´DELLA CASA. 5. IL PESO ECONOMICO DELL'AFFITTO SUL REDDITO FAMILIARE. 6. MERCATO DEGLI IMMOBILI E PREZZI. 7. CON QUESTI PREZZI E´ POSSIBILE L'ACCESSO ALLA CASA IN PROPRIETA´?. 8. QUALCHE CONCLUSIONE.


Añadir al carrito

ARE YOU COMPETITIVE? TENDENZE E PROSPETTIVE PER IL GOVERNO DELLE AREE METROPOLITANE

SOMMA, PAOLA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 52/1995, pág. 9

1. L'Unione Europea ed il governo locale. Molto locale, poco governo. 2. Velocizzare le decisioni ed eliminare le opposizioni. 3. L'abolizione delle autorità metropolitane ed i grandi progetti. 4. La città come motore dello sviluppo economico. 5. Il prezzo del successo.


Añadir al carrito

AZIONE COLLETTIVA E SVILUPPO LOCALE: L'SPERIENZA DEI PATTI TERRORIALI

CERSOSIMO, DOMENICO;PERRI, ALESSANDRA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 75/2002, pág. 27

1. Introduzione. 2. I riferimenti teorici. 3. Il modelo de Ostrom e Ahn. 4. I Patti territoriali: un esperienza emblematica di azione collettiva. 5. Concertazione socio-istituzionale e determinanti dell azione collettiva. 6. Conclusioni.


Añadir al carrito

BOLOGNA: IDEE PER UN PROGETTO

VARIOS

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 78/2003, pág. 129

1. BOLOGNA HA BISOGNO DI UN GOVERNO E DI UN PROGETTO. 2. IL MODELLO EMILIANO E L'EUROPA: CONTINUITÀ E ROTTURE. 3. UNA TRANSIZIONE CHE HA BISOGNO DI UN GOVERNO. 4. UNA METROPOLI E UN INSIEME DI SISTEMI METROPOLITANI. 5. UNA POLITICA PER IL LAVORO. 6. PROBLEMI EMERGENTI. 7. IL GOVERNO DEL TERRITORIO. 8. UN CENTRO SEMPRE MENO VIVIBILE, UNA PERIFERIA...

1. BOLOGNA HA BISOGNO DI UN GOVERNO E DI UN PROGETTO. 2. IL MODELLO EMILIANO E L'EUROPA: CONTINUITÀ E ROTTURE. 3. UNA TRANSIZIONE CHE HA BISOGNO DI UN GOVERNO. 4. UNA METROPOLI E UN INSIEME DI SISTEMI METROPOLITANI. 5. UNA POLITICA PER IL LAVORO. 6. PROBLEMI EMERGENTI. 7. IL GOVERNO DEL TERRITORIO. 8. UN CENTRO SEMPRE MENO VIVIBILE, UNA PERIFERIA SENZA UN PROGETTO. 9. LA CITTÀ METROPOLITANA, UNA COMUNITÀ DI CITTÀ. 10. PROPOSTE DI INTERVENTO. 11. LA CULTURA: DIRITTO E RISORSA. 12. LA CULTURA COME DIRITTO DI CONSUMARE E DI PRODURRE. 13. LA CULTURA COME RISORSA. 14. BIBLIOTECHE, MUSEI, BENI E ISTITUZIONI CULTURALI. 15. DA ISTITUTI CULTURALI A FONDAZIONI. 16. LO SPETTACOLO DAL VIVO. 17. LA CULTURA RIPRODOTTA. 18. IL SISTEMA CULTURA: IL MULTIMEDIALE COME SCELTA DI SVILUPPO STRATEGICA. 19. COME IMPOSTARE UN PROGETTO.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

BRANDELLI DI URBANISTICA

GUERZONI, MARCO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 78/2003, pág. 93

1. LA "VITA IMPOSSIBILE" DELL'URBANISTICA. 2. BOLOGNA, DAL "MITO" AL "RITO".


Añadir al carrito

CAPITALE SOCIALE TERRITORIALE E PROMOZIONE DELLO SVILUPPO LOCALE

GALTALDI, FRANCESCO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 76/2003, pág. 15

1. PREMESSA. 2. UNA DEFINIZIONE DI CAPITALE SOCIALE TERRITORIALE. 3. IL PROBLEMA DEL RICONOSCIMENTO E DELLA CONSAPEVOLEZZA DELLA PRESENZA DI CAPITALE SOCIALE TERRITORIALE. 4. IL CAPITALE SOCIALE TERRITORIALE E LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO LOCALE.


Añadir al carrito

CIRCUITI VIRTUOSI DI SUSSIDIARIETÀ. L'ESPERIENZA DELLA RETE DEL COMITATO, DELLE COMMISSIONI E DEI TUTORI PER L'EMERSIONE DEL LAVORO NON REGOLARE

BOSELLI, SIMONA; CELANO, SERAFINO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 76/2003, pág. 31

1. INTRODUZIONE. 2. IL PROBLEMA DELL'ECONOMIA IRREGOLARE E LE POLITICHE PER L'EMERSIONE. 3. LA RETE DEL COMITATO-COMMISSIONI-TUTORI. 4. FARE RETE ATTRAVERSO LA RETE: LA FORZA DELL'ORGANIZZAZIONE DEBOLE. 5. "FAR LAVORARE" I LEGAMI DEBOLI. 6. CONCLUSIONI.



Añadir al carrito

CITTA METROPOLITANE E AUTONOMIE LOCALI SECONDO LA LEGGE 142/90

CARATI, FRANCESCA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 41/1991, pág. 29

1. Introduzione. 2. La delimitazione delle areeìmetropolitane. 3. L'esperienza della regionalizzazioneìfunzionale. 4. Il modello di configurazione della cittàìmetropolitana. 5. Città metropolitana e comuni secondo laìlegge 142/90. 6. Subsistemi e autonomie locali. 7. Lo statoìassistenziale. 8. Governo centrale e autonomie locali. 9....

1. Introduzione. 2. La delimitazione delle areeìmetropolitane. 3. L'esperienza della regionalizzazioneìfunzionale. 4. Il modello di configurazione della cittàìmetropolitana. 5. Città metropolitana e comuni secondo laìlegge 142/90. 6. Subsistemi e autonomie locali. 7. Lo statoìassistenziale. 8. Governo centrale e autonomie locali. 9. LeìContee metropolitane e la Grande Londra. 10. ...

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

COME SI COSTRUISCE L'EMERGENZA SICUREZZA: IL CASO DELL'IMMIGRAZIONE STRANIERA

NALDI, ALESSANDRA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 68/2000, pág. 113

1. Le cause dell'associazione"immigrazione/sicurezza". 2. Il ruolo dei media nellacostruzione dell'immagine dell'immigrato straniero. 3. Lacostruzione quotidiana della "questione immigrazione". 4."Immigrati", "clandestini" e "criminali": come nasceun'emergenza. 5. Conclusioni.


Añadir al carrito

COME STA, BOLOGNA?

EVANGELISTI, FRANCESCO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 78/2003, pág. 13

1. PREMESSA. 2. IL "DECLINO DEMOGRAFICO" E IL MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONE. 3. I "VINCOLI" ALLO SVILUPPO DEL SISTEMA PRODUTTIVO. 4. LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELLO SVILUPPO URBANO.


Añadir al carrito

COMPORTAMENTI E STRATEGIE DELLE GRANDI IMPRESE SUL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI

STANGHELLINI, STEFANO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 43/1992, pág. 113

1. Lo scenario della competizione in Europaìall'inizio degli anni '90. 2. La ricerca della capacità diìofferta integrata. 3. La politica delle alleanze. 4. Leìspecificità nazionali che condizionano le strategie diìofferta.


Añadir al carrito

CONCENTRAZIONE URBANA E CONSUMI ENERGETICI NEL SISTEMA INSEDIATIVO ITALIANO

PASCALI, PAOLO DE

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 42/1991, pág. 115

1. Consumi energetici e struttura insediativa neiìpaesi sviluppati. 2. Gli effetti sui consumi energeticiìcivili. 3. Concentrazione insediativa e consumi neiìtrasporti. 4. I consumi insediativi globali. 5. Il controlloìenergetico-ambientale nella pianificazione urbanistica perìil recupero diffuso.


Añadir al carrito

CONDIZIONI PER L'EFFICACIA DEI PROGRAMMI DI RIQUALIFICAZIONE NELL'OTTICA DELLO SVILUPPO LOCALE

LAINO, GIOVANNI

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 70/2001, pág. 137

1. Premessa. 2. Dove: un'idea del processo dipiano. 3. Dove: territori fertilizzati e aree tristirispetto alle condizioni d'efficacia delle iniziative. 4.Chi: un professionista attivista e riflessivo. 5. Necessitàdi adottare una razionalità critica e contingente. 6. Come,con quale approccio: il planner come consulente di processo.7. Quando:...

1. Premessa. 2. Dove: un'idea del processo dipiano. 3. Dove: territori fertilizzati e aree tristirispetto alle condizioni d'efficacia delle iniziative. 4.Chi: un professionista attivista e riflessivo. 5. Necessitàdi adottare una razionalità critica e contingente. 6. Come,con quale approccio: il planner come consulente di processo.7. Quando: altre condizioni di contesto. 8. Kit di ideesogno. 9. Come, con quale metodologia. 10. Necessariavaghezza: approvare linee progettuali e non precisiprogetti. 11. Apertura del processo decisionale. 12.Radicamento e connessione fra reti corte e reti lunghe. 13.Approccio partenariale e tendenziale integrazione delleiniziative. 14. Minare il territorio di opportunità peraccrescere il capitale sociale, valorizzare il patrimonio efare investimenti sulle reti per promuovere filiere. 15.Visibilità a breve di almeno alcune realizzazioni. 16.Costituzione e mobilitazione di strutture dedicate, presenzadi una forte regia. 17. Imprenditorialità pubblica. 18.Approccio prestazionale. 19. Frangibilità di contenuti,tempi e linee di bilancio. 20. Dal modello a pompa alby-pass. 21. Concezione plurale del tempo. 22. Costituzionedi un parco progetti. 23. Conclusioni.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

CONNESSIONE, INTERCONNESSIONE, INTERFACCIA...: ELEMENTI SEMANTICI

MARGAIL, FABIENNE

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 53/1995, pág. 7

1. Connessione, interconnessione. 2. Corrispondenza, rottura di carico, intercomunicazione. 3. Scambio, interfaccia, collegamento. 4. Interoperabilità, interfunzionamento. 5. Intermodalità, interfunzionamento. 6. Fusione. 7. A mo'di conclusione di questo abbozzo di lessico commentato. 8. Per andare più in là: interconnessione "mediante...

1. Connessione, interconnessione. 2. Corrispondenza, rottura di carico, intercomunicazione. 3. Scambio, interfaccia, collegamento. 4. Interoperabilità, interfunzionamento. 5. Intermodalità, interfunzionamento. 6. Fusione. 7. A mo'di conclusione di questo abbozzo di lessico commentato. 8. Per andare più in là: interconnessione "mediante i nodi"/interconnessione "mediante i flussi".

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

COSA INSEGNA L'ESPERIENZA DEI DISTRETTI MERIDIONALI?

VIESTI, GIANFRANCO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 73/2002, pág. 23

1. Territorio e sviluppo. 2. Politiche.


Añadir al carrito

COSA SONO (E PERCHE SONO IMPORTANTI) LE ATTESE IN UN PROGETTO URBANO. RIFLESSIONI A PARTIRE DAL CASO PIRELLI-BICOCCA

PASQUI, GABRIELE

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 63/1998, pág. 119

1. Introduzione. 2. Alcuni strumenti concettuali.3. La costruzione del "problema Bicocca": attese, immagini equadri di significato. 4. Conclusioni.


Añadir al carrito

DAL CONFLITTO ALLA FIDUCIA. DUE DOMANDE SULLA COSTRUZIONE DI BENI COMUNI NELLE POLITICHE TERRITORIALI

PACCHI, CAROLINA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 76/2003, pág. 69

1. PERDITA. 2. DUE DOMANDE. 3. PRODUZIONE DI BENI COMUNI. 4. CONFLITTI E INTERAZIONE.


AnteriorAnterior
Página 1 de 11
SiguienteAnterior
Ver teléfonos