• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

ALCUNI PROBLEMI RELATIVI ALLE MISURE DEL LAVORO IN AMBITO AMMINISTRATIVO

DI GIUSTO, PAOLO

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 1/1998, pág. 27

1. Riduzione della dotazione organica e rilevazione dei carichi di lavoro. 2. Quattro opprocci alla misurazione. a) Il benchmarking. b) La media storica. c) L'analisi di tempi e metodi. d) L'analisi della composizione del lavoro. 3. Alcuni problemi comuni ai quattro approcci. a) L'identificazione dei prodotti. b) La stima dei costi fissi....

1. Riduzione della dotazione organica e rilevazione dei carichi di lavoro. 2. Quattro opprocci alla misurazione. a) Il benchmarking. b) La media storica. c) L'analisi di tempi e metodi. d) L'analisi della composizione del lavoro. 3. Alcuni problemi comuni ai quattro approcci. a) L'identificazione dei prodotti. b) La stima dei costi fissi. c) I prolemi relativi alla suddivisione in passi. d) I problemi relativi alle risorse non corrispondenti a personale interno. 4. Il metodo usato dolla regione Emilia-Romagna: l'analisi della composizione del lavoro. 5. Un esempio di benchmarking: la consistenza del personale delle regioni a statuto ordinario.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

ASPETTI ORGANIZZATIVI DELL'ATTIVITA DI CONTROLLO DEGLI ENTI LOCALI IN CAMPO AMBIENTALE

BOGANI, GIANLUIGI MARIA

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 2/1993, pág. 109

1. Premessa. 2. Cenni sul fondamento dell'attivitàìdi controllo della pubblica amministrazione. 3. La gestioneìdel personale. 4. L'adozione di nuove tecnologie eìmetodologie. 5. Il limite territoriale. 6. La vicinanzaìcontrollato-controllore. 7. Il frazionamento delleìcompetenze. 8. La legislazione. 9. La frequenza ed ampiezzaìdel controllo....

1. Premessa. 2. Cenni sul fondamento dell'attivitàìdi controllo della pubblica amministrazione. 3. La gestioneìdel personale. 4. L'adozione di nuove tecnologie eìmetodologie. 5. Il limite territoriale. 6. La vicinanzaìcontrollato-controllore. 7. Il frazionamento delleìcompetenze. 8. La legislazione. 9. La frequenza ed ampiezzaìdel controllo. 10. Conclusioni.

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

BILANCIO, PIANIFICAZIONE E RESPONSABILIZZAZIONE NELL'ENTE LOCALE

MARAZIA, CARMELO

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 3/1997, pág. 141

1. Bilancio e programmazione. 2. Programmazione, pianificazione e budgeting. 3. Il rapporto con il bilancio. 4. I centri di responsabilità: responsabilità di gestione e di spesa. 5. Un modello di procedura di pianificazione e programmazione. 6. Considerazioni conclusive.


Añadir al carrito

BREVI CENNI SULL'ORDINAMENTO TRIBUTARIO SPAGNOLO

PERRINO, MICHELE

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 2/1997, pág. 19

1. Del sistema tributario spagnolo in generale. 2. Dei suoi principi. a) Principio di capacitá contributiva. b) Principio della universalitá. c) Principio della uguaglianza. d) Principio di progressivitá. e) Principio di non confiscabilitá. f) Principio della riserva di lege...3. Ley 39/1988: motivi e obiettivi della riforma degli enti...

1. Del sistema tributario spagnolo in generale. 2. Dei suoi principi. a) Principio di capacitá contributiva. b) Principio della universalitá. c) Principio della uguaglianza. d) Principio di progressivitá. e) Principio di non confiscabilitá. f) Principio della riserva di lege...3. Ley 39/1988: motivi e obiettivi della riforma degli enti locali. 4. Conclusioni.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

CARICHI DI LAVORO E REPORTS PER LA DIREZIONE DELL'ENTE LOCALE

BROSSA, LUIGI

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 1/1992, pág. 107

1. Introduzione. 2. Metodologia di rilevazione. 3.ìI carichi di lavoro: risultati. 4. Le sintesi direzionali:ìreports. 5. Conclusioni.


Añadir al carrito

CITTADINANZA E IMMIGRAZIONE IN EUROPA: LA RAPRESENTANZA POLITICA A LIVELLO LOCALE

CODAGNONE, CRISTIANO

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 3/1997, pág. 5

1. Introduzione. 2. I diritti di cittadinanza in Europa: un accesso differenziato. 3. Il dibattito teorico. 4. I modelli nazionali d'inclusione/esclusione degli immigrati. 5. Immigrati e diritti di voto alle elezioni locali. 6. Forme extraelettorali di rappresentanza politica. 7. Considerazioni conclusive.


Añadir al carrito

COMMENTO AL RAPPORTO CARNITI

TREU, TIZIANO

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 2/1988, pág. 5




Añadir al carrito

CONTROLLO DELLA BUROCRAZIA E APPARATI PERSONALI NEI COMUNI ITALIANI

MARAFFI, MARCO

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 1/1995, pág. 45

1. Introduzione. 2. Trasferimenti e promozioni. 3. Segreterie particolari e uffici di gabinetto. 4. I consulenti esterni. 5. Osservazioni conclusive.



Añadir al carrito

CRISI FISCALE LOCALE E MODELLI ORGANIZZATIVI

SOBBRIO, GIUSEPPE

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 1/1994, pág. 35

1. La crisi fiscale locale. 2. Le cause della crisiìfiscale locale. 3. La scelta "ottimale" di entrate locali:ìil principio della "responsabilità" fiscale locale e ilìricorso ai tributi propri per aumentare la percezione delìcosto delle spese e dei costi locali. 4. Il ricorso aìstrumenti di democrazia diretta (referendum...

1. La crisi fiscale locale. 2. Le cause della crisiìfiscale locale. 3. La scelta "ottimale" di entrate locali:ìil principio della "responsabilità" fiscale locale e ilìricorso ai tributi propri per aumentare la percezione delìcosto delle spese e dei costi locali. 4. Il ricorso aìstrumenti di democrazia diretta (referendum fiscali locali)ìper aumentare la "responsabilità" e la percezione del costoìdelle attività locali. 5. Tributi locali e contributi ...

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

DECISORI RILUTTANTI. IL RUOLO DEGLI UFFICI DI DEREZIONE IN UNA RICERCA IN TRE USL VENETE.

POZZANI, PAOLO.

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 3/1989, pág. 21

1. PREMESSA. 2. IL RUOLO DELL'U.D. NELLA LEGISLAZIONE. 3. ILìCONTENUTO DELLA RICERCA. 4. L'ATTIVITA DEGLI UFFICI DIìDIREZIONE: ASPETTI QUANTITATIVI. 5. SCELTA TECNICA EìDECISIONE POLITICA: ANALISI DEL CONTENUTO DEI VERBALI. 5.1.ìL'U.D. DELL'ULSS ORIENTALE. 5.2. L'U.D. DELL'ULSSìMEDIO-VENETA. 5.3. L'U.D. DELL'ULSS OCCIDENTALE. 6. LAìPRODUZIONE...

1. PREMESSA. 2. IL RUOLO DELL'U.D. NELLA LEGISLAZIONE. 3. ILìCONTENUTO DELLA RICERCA. 4. L'ATTIVITA DEGLI UFFICI DIìDIREZIONE: ASPETTI QUANTITATIVI. 5. SCELTA TECNICA EìDECISIONE POLITICA: ANALISI DEL CONTENUTO DEI VERBALI. 5.1.ìL'U.D. DELL'ULSS ORIENTALE. 5.2. L'U.D. DELL'ULSSìMEDIO-VENETA. 5.3. L'U.D. DELL'ULSS OCCIDENTALE. 6. LAìPRODUZIONE DELIBERATIVA DEI COMITATI DI GESTIONE: UN...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

DECLINO O TRASFORMAZIONE DEL CONTROLLO?

PASTORI, GIORGIO;SIEDENTOPF, HEINRICH

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 1/1990, pág. 91


Añadir al carrito

DIRIGENZA REGIONALE E FORMA DI GOBERNO DELLE REGIONI.

ONIDA, VALERIO

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 2/1990, pág. 3

1. L'influenza del modello tradizionale diìorganizzazione degli enti locali nella forma di governoìregionale. 2. Alcune caratteristiche "storiche" degliìapparati burocratici delle regioni. 3. La prevalenza delìpersonale politico negli apparati regionali. 4. I due voltiìdel rafforzamento dell'"amministrazione politica"....

1. L'influenza del modello tradizionale diìorganizzazione degli enti locali nella forma di governoìregionale. 2. Alcune caratteristiche "storiche" degliìapparati burocratici delle regioni. 3. La prevalenza delìpersonale politico negli apparati regionali. 4. I due voltiìdel rafforzamento dell'"amministrazione politica". 5. Ilìpeso del modello tradizionale dell'impiego pubblico. 6.ìL'influenza della contrattazione collettiva. 7. Necessita...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

DISSESTO DEI BILANCI COMUNALI E CRISI DELLA FINANZA LOCALE

POLA, GIANCARLO

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 2/1989, pág. 45

I. IL QUADRO DELLA SITUAZIONE AL 1986, QUALE FORNITO DAL MINISTERO DEGLI INTERNI. II. L'ESCALATION DEL FENOMENO: 1983-1988. III. I TENTATIVI DI SPIEGAZIONE PROPOSTI DAL MINISTERO DEGLI INTERNI. IV. MAGGIORI LUMI ALL'INDAGINE DELLA CORTE DEI CONTI? V. STATI DI DISSESTO E CRISI GENERALE DELLA FINANZA LOCALE: QUALI CONCLUSIONI?


Añadir al carrito

EL PROCESSO DI DECENTRAMENTO IN FRANCIA: DUE REGIONI ALLA PROVA DEI FATTI

SILVIA DE MARTINO

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 3/1988, pág. 15

I. PREMESSA. II. IL SISTEMA POLITICO-AMMINISTRATIVO FRANCESE. III. LA RIFORMA: OBIETTIVI E PRIMI EFFETTI. IV. UN APPROCCIO ALL'ANALISI DELLE POLITICHE REGIONALI. V. I DUE MODELLI REGIONALI. VI. LE DUE REGIONI ANALIZZATE. VII. POLITICHE PUBBLICHE E SISTEMA D'AZIONE. VIII. CONCLUSIONI.


Añadir al carrito

ELEMENTI DI PRIVATIZZAZIONE, COSTITUZIONE E TIPOLOGIA DEL RAPPORTO DI LAVORO NEL C.C.N.L. DEL PERSONALE DELLE REGIONI E DELLE AUTONOMIE LOCALI. UN PRIMO COMMENTO

DI COCCO, DOMENICO

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 2/1995, pág. 99

1. Gli elementi di privatizzazione. 2. Efficacia erga omnes. 3. Efficacia del contratto. 4. Effetti della privatizzazione sulla gestione dei rapporti di lavoro. 5. Inquadramento del contratto. 6. Costituzione e tipologia del rapporto di lavoro.


Añadir al carrito

ENTI LOCALI E COMINICAZIONE AL PUBBLICO:NUOVE SENSIBILITA E GRANDE DISORIENTAMENTO.

IORI, AURELIO

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 3/1990, pág. 37

1. Le tante proposte di comunicazione. 2. A chi,ìche cosa, perche. 3. Front e back-office:due momenti dellaìstessa organizzazione. 4. Conclusioni.



Añadir al carrito

ENTI PUBBLICI E ORGANIZZAZIONI NON-PROFIT: CHE COSA ACCADREBBE SE IL CITTADINO-UTENTE POTESSE SCEGLIERE?

FAZZI, LUCA

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 2/1996, pág. 47

1. Introduzione. 2. Soddisfazione dell'utente e welfare mix. 3. Il dilemma della performance: come misurarla?. 4. Collaborazione e negoziazione. 5. Competizione e istituzionalizzazione. 6. Utente soggetto o utente oggeto?. 7. Influenza e controllo. 8. Utenti e risorse. 9. Conclusioni.


Añadir al carrito

ESERCIZI DI CONTROLLO DI GESTIONE. L'IMPLEMENTAZIONE DEI DECRETI LEGISLATIVI 29/93 E 77/95 NEI GOVERNI LOCALI

LIPPI, ANDREA

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 2/1998, pág. 85

1. Introduzione. 2. I soggetti dell'implementazione (chi). 3. Luoghi e tempi dell'implementazione dei controlli di gestione (dove e quando). 4. Scelte, strategie e processi d'implementazione dei controlli di gestione (come). 5. La tipologia del controlli di gestione (che cosa). 6. Gli obiettivi e gli effetti del controllo di gestione (perché)....

1. Introduzione. 2. I soggetti dell'implementazione (chi). 3. Luoghi e tempi dell'implementazione dei controlli di gestione (dove e quando). 4. Scelte, strategie e processi d'implementazione dei controlli di gestione (come). 5. La tipologia del controlli di gestione (che cosa). 6. Gli obiettivi e gli effetti del controllo di gestione (perché). 7. Conclusioni. 8. Riferimenti bibliografici.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

EVOLUZIONE DELLE RELAZIONI SINDACALI E CAPACITA NEGOZIALE NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI.

RUFFINI, RENATO

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 3/1998, pág. 25

1. L'evoluzione del dlgs 29/93 in tema di relazioni sindacali. 2. L'azione negoziale a livello decentrato. a) Attività contrattuale. b) Tempi dei contratti. c) Procedure di approvazione e di controllo dei contratti. d) Soggetti negoziali. e) Materie oggetto di negoziazione. f) Relazioni sindacali. g) Retribuzione accessoria e incentivante....

1. L'evoluzione del dlgs 29/93 in tema di relazioni sindacali. 2. L'azione negoziale a livello decentrato. a) Attività contrattuale. b) Tempi dei contratti. c) Procedure di approvazione e di controllo dei contratti. d) Soggetti negoziali. e) Materie oggetto di negoziazione. f) Relazioni sindacali. g) Retribuzione accessoria e incentivante. h) Straordinario. i) Turni. j) Particolari posizioni di lavoro e responsabilità. k) Qualità della prestazione individuale. l) Particolari condizioni di disagio, rischio e pericolo.

- Ver todo el sumario -


AnteriorAnterior
Página 1 de 6
SiguienteAnterior
Ver teléfonos